Relatore/Relatrice


Giuliana Franchini

Psicologa psicoterapeuta infantile, Centro Prevenzione Violenza IL GERMOGLIO, Bolzano

È consulente specialista in tematiche relative alla violenza di genere e sui minori, è stata responsabile del “Progetto Pollicino” che ha sviluppato interventi di aiuto ai minori vittime di violenza e prevenzione dell’abuso. Svolge da tempo attività di formazione degli operatori socio-sanitari e della scuola. È autrice di diverse pubblicazioni di narrativa per l’infanzia.

Attività


40A. Pericoli del web

La tecnologia ha avuto uno sviluppo estremamente rapido in un lasso di tempo molto breve e questo ha fatto sì che gli adulti di riferimento (docenti, genitori, educatori, ecc.) si siano trovati privi delle competenze necessarie per comprendere potenzialità e pericoli degli strumenti digitali per le nuove generazioni. È quindi fondamentale che gli adulti riflettano sull’importanza di internet senza trascurarne i rischi che figli o studenti possono correre quando navigano. È necessario inoltre che genitori, insegnanti e figure di riferimento significative promuovano un’educazione al corretto utilizzo della Rete, trasmettendo ai nativi digitali la capacità di gestire in maniera funzionale i nuovi strumenti della comunicazione tecnologica e accompagnandoli fin da piccoli nell’uso dei vari dispositivi, come tablet, cellulare o PC.

Durante il workshop si approfondiranno i principali pericoli che si celano nella Rete, come le false identità, il cyberbullismo, l’adescamento online e la pedopornografia, e si presenterà un articolato progetto sensibilizzazione e prevenzione per adulti e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, educatori, pedagogisti e genitori.

Relatori: Giuliana Franchini , Giuseppe Maiolo

Giuliana

Franchini

Giuseppe

Maiolo

40B. Pericoli del web

La tecnologia ha avuto uno sviluppo estremamente rapido in un lasso di tempo molto breve e questo ha fatto sì che gli adulti di riferimento (docenti, genitori, educatori, ecc.) si siano trovati privi delle competenze necessarie per comprendere potenzialità e pericoli degli strumenti digitali per le nuove generazioni. È quindi fondamentale che gli adulti riflettano sull’importanza di internet senza trascurarne i rischi che figli o studenti possono correre quando navigano. È necessario inoltre che genitori, insegnanti e figure di riferimento significative promuovano un’educazione al corretto utilizzo della Rete, trasmettendo ai nativi digitali la capacità di gestire in maniera funzionale i nuovi strumenti della comunicazione tecnologica e accompagnandoli fin da piccoli nell’uso dei vari dispositivi, come tablet, cellulare o PC.

Durante il workshop si approfondiranno i principali pericoli che si celano nella Rete, come le false identità, il cyberbullismo, l’adescamento online e la pedopornografia, e si presenterà un articolato progetto sensibilizzazione e prevenzione per adulti e studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, educatori, pedagogisti e genitori.

Relatori: Giuliana Franchini , Giuseppe Maiolo

Giuliana

Franchini

Giuseppe

Maiolo