Relatore/Relatrice


Carla Curti

Istituto Comprensivo “A. Palladio”, Pojana Maggiore, Vicenza.

BIOGRAFIA

Nata e vissuta nella provincia di Vicenza, è approdata nella scuola quasi per gioco, seguendo le strade della disabilità dopo essere stata a contatto con il mondo del lavoro in ambito privato, pubblico e autonomo. Insegnante di sostegno di scuola primaria presso l'Istituto Comprensivo “A. Palladio” di Pojana Maggiore in provincia di Vicenza, da sempre è legata agli aspetti corporei e pratici dell'apprendere.

Attività


41A. Giochi educativi e inclusivi in classe

Nel workshop, condotto da alcuni insegnanti (prevalentemente di sostegno) che da alcuni anni collaborano con Flavio Fogarolo, si approfondirà l’uso didattico di giochi educativi e inclusivi in classe. In particolare verranno presentati alcuni giochi – come la serie Giocadomino, GiocaQuattro, Le carte del trenino e i giochi per l'infanzia – che hanno volutamente regole semplici e immediate e che evidenziano come “giocare per imparare”, molto più a scuola che in famiglia, si riveli un'operazione stimolante, mai banale, piena di spunti imprevedibili, che l'insegnante deve saper cogliere e valorizzare, coniugando la competitività propria del gioco con le esigenze di un contesto eterogeneo ma sempre inclusivo. Verranno inoltre illustrate alcune esperienze educativo-didattiche rivolte alle varie classi della scuola primaria e alle sezioni dell'infanzia, con gruppi di diverse dimensioni e differenti modelli organizzativi: scuola a tempo normale, a tempo pieno e montessoriana.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. 

Relatori: Filippo Barbera , Ilaria Cervellin , Flavio Fogarolo , Carla Curti , Chiara Onger

Filippo

Barbera

Ilaria

Cervellin

Flavio

Fogarolo

Carla

Curti

Chiara

Onger

41B. Giochi educativi e inclusivi in classe

Nel workshop, condotto da alcuni insegnanti (prevalentemente di sostegno) che da alcuni anni collaborano con Flavio Fogarolo, si approfondirà l’uso didattico di giochi educativi e inclusivi in classe. In particolare verranno presentati alcuni giochi – come la serie Giocadomino, GiocaQuattro, Le carte del trenino e i giochi per l'infanzia – che hanno volutamente regole semplici e immediate e che evidenziano come “giocare per imparare”, molto più a scuola che in famiglia, si riveli un'operazione stimolante, mai banale, piena di spunti imprevedibili, che l'insegnante deve saper cogliere e valorizzare, coniugando la competitività propria del gioco con le esigenze di un contesto eterogeneo ma sempre inclusivo. Verranno inoltre illustrate alcune esperienze educativo-didattiche rivolte alle varie classi della scuola primaria e alle sezioni dell'infanzia, con gruppi di diverse dimensioni e differenti modelli organizzativi: scuola a tempo normale, a tempo pieno e montessoriana.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. 

Relatori: Filippo Barbera , Ilaria Cervellin , Flavio Fogarolo , Carla Curti , Chiara Onger

Filippo

Barbera

Ilaria

Cervellin

Flavio

Fogarolo

Carla

Curti

Chiara

Onger