Relatore/Relatrice


Francesco Sella

University of Sheffield

Laureato in Psicologia clinica presso l’Università di Padova, presso la stessa Università ha ottenuto il dottorato in psicologia dello sviluppo sotto la supervisione della Professoressa Daniela Lucangeli.

Ha ricoperto il ruolo di «Postdoctoral Research Associate» presso il dipartimento di Psicologia Sperimentale dell’Università di Oxford. Attualmente è «Lecturer of Developmental Psychology» all’Università di Sheffield.

Si occupa di cognizione numerica ed apprendimento matematico nello sviluppo tipico ed atipico.

Attività


25. Discalculia evolutiva: tra emozioni e cognizione

Esistono molti bambini e ragazzi che nel corso della loro carriera scolastica incontrano momenti di particolare difficoltà negli apprendimenti. Tali difficoltà possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo sulle singole discipline e, quindi, sul rendimento scolastico in generale, provocando a volte gravi problemi di adattamento e autostima.

Durante il workshop, verranno proposti due casi clinici, uno di difficoltà nel calcolo e uno di discalculia, che consentiranno di approfondire alcuni degli argomenti più rilevanti per l’inquadramento di studenti con difficoltà in ambito matematico:

  • le ipotesi eziologiche sui meccanismi alla base della discalculia;
  • gli studi sui training nei processi di base che sostengono l’intelligenza numerica;
  • i sentimenti di ansia per la matematica: come si sviluppa e come intervenire per arginarla.

Attraverso l’analisi di queste due situazioni si delineeranno anche gli elementi che differenziano una situazione di difficoltà scolastica da una di disturbo.

 

Destinatari: professionisti e insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Relatori: Nicoletta Perini , Francesco Sella

Nicoletta

Perini

Francesco

Sella