Relatore/Relatrice


Giorgio Vallortigara

Centre for Mind/Brain Sciences, Università di Trento

BIOGRAFIA

E' professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento. E’ stato per vari anni Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’ Università del New England, in Australia. E’ autore di più di 250 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 12.000 citazioni) e di alcuni libri a carattere divulgativo: “Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze”, Bollati-Boringhieri, Torino, 2005, “Nati per credere” (con V. Girotto e T. Pievani) Codice, Torino, 2008, “La mente che scodinzola” Mondadori, Milano, 2011, “Cervelli che contano” (con N. Panciera) Adelphi, 2014 e del recente “Piccoli equivoci tra noi animali” (con L. Vozza) Zanichelli, 2015. Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste, quali il Sole 24 Ore e Le Scienze.

Attività


Q6 - Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • La meravigliosa complessità del cervello
  • In che modo il cervello ci permette di imparare
  • L'impatto delle neuroscienze cognitive sulle pratiche educative
  • Implicazioni pedagogiche della ricerca neuroscientifica
  • La sfida futura: il lavoro congiunto tra educatori e neuroscienziati

 

 Perchè partecipare a questo Q Talk

Per dimostrare a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, sfatando miti e pregiudizi.

 

 Una citazione celebre legata al tema del Q Talk

La scuola del futuro si realizzerà verosimilmente soltanto in presenza di sviluppi concomitanti nelle neuroscienze educative, cioè in presenza di sviluppi paralleli nelle relative neuroscienze cognitive e nell’educazione. (John G. Geake)

 

Relatori: Giorgio Vallortigara , OLD Alberto Oliverio

Giorgio

Vallortigara

OLD Alberto

Oliverio