Relatore/Relatrice


Daniela Robasto

Università di Parma

BIOGRAFIA:

Daniela Robasto è ricercatrice in Pedagogia sperimentale all’Università di Parma, dove insegna Pedagogia Sperimentale e Progettazione e valutazione dei percorsi formativi. È membro del Gruppo rettorale per il miglioramento della didattica universitaria e componente del Presidio di qualità di Ateneo. Nel 2017 le è stato conferito il Premio italiano di Pedagogia. Attualmente, è Membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica SAPIE (Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza). Dal 2002, con Roberto Trinchero, studia le strategie di potenziamento cognitivo a supporto del successo scolastico ed accademico. Tra le sue più recenti pubblicazioni: D. Robasto, L. Cisotto (2018), Insegnare a studiare, Milano, Rizzoli Editore; D. Robasto (2017), Autovalutazione e Piani di Miglioramento a scuola Metodi e indicazioni operative, Roma, Carocci Editore.

Attività


18. Metodo di studio e didattica per competenze: come formare alunni autonomi e responsabili

“Imparare a imparare” è una delle competenze chiave che ogni cittadino dell’Unione Europea dovrebbe sviluppare nel corso della propria vita. La scuola sta affrontando un importante cambiamento verso una didattica che sempre più valorizzi le competenze di ciascuno e formi studenti consapevoli, autonomi e responsabili. In questo scenario lo sviluppo di un metodo di studio efficace, graduale, personalizzato è un obiettivo comune a tutti gli alunni a partire dalla scuola primaria, fino alla scuola secondaria di secondo grado.

Nel corso del workshop verranno presentati un efficace modello di organizzazione dello studio per lo studente e le modalità in cui prodotti editoriali pensati per la scuola attivano la costruzione progressiva di un approccio graduale e significativo allo studio. 

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Relatori: Francesco Zambotti , Daniela Robasto

Francesco

Zambotti

Daniela

Robasto