Relatore/Relatrice


Sofia Cramerotti

Edizioni Centro Studi Erickson

BIOGRAFIA

Psicologa dell’educazione e pedagogista, perfezionata in «Comunicazione multimediale e didattica». Per Erickson è responsabile della «Ricerca e Sviluppo ‒ Sezione psicoeducativa e didattica».

Autrice di vari articoli e libri, si occupa di programmazione educativa individualizzata e di adattamento e semplificazione di materiali didattici. Svolge attività di formazione (anche in contesto universitario) e consulenza su tematiche di carattere psicologico e educativo-didattico.

 

Attività


27. Profilo di funzionamento dell'alunno e stesura del PEI: verso una progettazione educativo-didattica condivisa

La stesura di un buon Piano Educativo Individualizzato è la base fondamentale per l’impostazione di percorsi realmente funzionali ai Bisogni Educativi Speciali degli alunni. Affinché questo diventi reale, è necessario attivare collaborazioni a largo raggio, in un’ottica di co-progettazione collaborativa e condivisa. Il tutto deve necessariamente partire da un Profilo di funzionamento dell’alunno ben strutturato, alla cui stesura lavorano le varie figure professionali e educative, attraverso la raccolta di informazioni sullo studente, provenienti da diverse prospettive, ma che hanno una comune cornice di riferimento: il modello bio-psico-sociale ICF-CY.

Il Profilo di funzionamento – come sottolineato anche nei Decreti della Legge 107/2015 – diventa così il momento “conoscitivo” dell’alunno, necessario per definire adeguatamente gli obiettivi a lungo, medio e breve termine e le attività, i materiali e i metodi di lavoro per l’intervento con lo studente, in una prospettiva di Progetto di vita.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e educatori.

Relatori: Sofia Cramerotti

Sofia

Cramerotti