Relatore/Relatrice


Anna Contardi

AIPD - Associazione Italiana Persone Down

BIOGRAFIA

Assistente sociale ed esperta su aspetti legati all'educazione delle persone con disabilità intellettiva. Èstata coordinatrice dell’Associazione Italiana Persone Down a Roma dove opera fin dal 1981. In tale contesto, ha ideato e tuttora dirige il "Corso di Educazione all'Autonomia per adolescenti con Sindrome di Down" che ha trovato ormai diffusione in varie città. Ha collaborato come consulente tecnico-scientifico alla realizzazione di vari film sulle persone con sindrome di Down, tra cui "A proposito di sentimenti" di Daniele Segre presentato nel 1999 alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha realizzato indagini sui temi dell'inserimento scolastico, lavorativo e sociale e più in generale sull'analisi dei bisogni delle persone con Sindrome di Down e le loro famiglie. Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e seminari sui temi dell'associazionismo, dell'inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone Down, dell'educazione all'autonomia di persone con ritardo mentale e dell'utilizzo del software didattico per persone con handicap, in Italia e all'estero. Dal 2008 dirige la collana "Laboratori per l’autonomia" della Casa Editrice Erickson. È vicepresidente della European Down Syndrome Association, rete europea delle Associazioni che si occupano di persone con sindrome di Down.

Attività


20. “Adultità anche per me”. Disabilità intellettiva e vita indipendente

Le traiettorie per una vita indipendente – in presenza di esperienze di disabilità intellettiva – non sono espressione solo di capacità e di autonomie, ma anche di un profilo identitario adulto, nell’ambito di percorsi progettuali che partono da lontano. La ricerca educativa ne identifica come costitutivi: il potere di scelta, l’autodeterminazione, la cittadinanza attiva, la vita affettiva e sessuale, il lavoro.

Prendere atto dei limiti della situazione non è la sola strategia possibile: non ci sono desideri, aspettative, opzioni da valorizzare? La persona, la famiglia, i professionisti devono superare i modelli che enfatizzano le difficoltà e favorire le capacità di decisione e di autoregolazione, nei piccoli e grandi progetti; la vita attiva si sviluppa in micro e macro contesti.  

Nel workshop saranno presentate esperienze di adultità di soggetti con disabilità intellettiva anche severa, in differenti fasi della vita – in adolescenza e dopo la scuola – e in relazione a diverse vicende esistenziali.

 

Destinatari: psicologi, educatori, genitori, assistenti sociali, operatori, responsabili e consulenti di servizi per la disabilità.

Relatori: Anna Contardi , Nicoletta Marconi , Fabio Comunello , Angelo Lascioli , Marisa Pavone

Anna

Contardi

Nicoletta

Marconi

Fabio

Comunello

Angelo

Lascioli

Marisa

Pavone