Relatore/Relatrice


Lucia Bigozzi

Università di Firenze

BIOGRAFIA

Psicologa e psicoterapeuta, è professore di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, docente di “Psicologia delle disabilità e dei disturbi dello sviluppo” e “Prevenzione, Valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento” alla Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Firenze; responsabile del Laboratorio di Psicologia Scolastica; da più di dieci anni dirige un Corso di perfezionamento sui disturbi del neurosviluppo; tra i suoi temi di ricerca gli studi volti a provare empiricamente l’efficacia di metodi psico-educativi e didattici, autrice di 80 pubblicazioni in volumi e su prestigiose riviste nazionali ed internazionali.

 

Attività


6. Prevenire la dislessia: un percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale

Recenti ricerche effettuate dall’Università di Firenze hanno individuato nella consapevolezza notazionale il primo predittore specifico della dislessia nella lingua italiana, osservabile a 5 anni, prima dell’acquisizione formale di lettura e scrittura. Durante il workshop verrà presentato il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale PASSI - Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration, volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini. Tale programma può essere utilizzato da insegnanti e tutti coloro che operano nei settori educativi e rieducativi al fine di osservare e riconoscere i segnali di rischio della dislessia già alla scuola dell’infanzia, prevenendone l’insorgenza o riducendo i livelli di gravità in ottica di prevenzione primaria. Il potenziamento PASSI, la cui efficacia è stata dimostrata attraverso prove empiriche, non è un allenamento per imparare precocemente la scrittura formalizzata ma un percorso che potenzia processi, stimolando le abilità emergenti nel momento favorevole al loro sviluppo. Inoltre non si configura come una noiosa e frustrante ripetizione di stimoli ma come un’attività piacevole adatta a tutti i bambini, che si integra bene nella quotidiana attività scolastica.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria (prima classe), terapisti, educatori, logopedisti e psicologi. 

Relatori: Lucia Bigozzi

Lucia

Bigozzi