Relatore/Relatrice


Fabio Comunello

Presidente bioFattoria sociale «Conca d'oro», Bassano del Grappa, Vicenza

Ha svolto la professione di Psicologo e psicoterapeuta; fondatore con E. Berti della bioFattoria sociale «Conca d'oro» di Bassano del Grappa (VI); ha insegnato all'Università di Padova e alla Libera Università di Bolzano; con Erickson ha al suo attivo diverse pubblicazioni.

Attività


5. Essere educatore oggi

La professione educativa richiede molto spesso la fondamentale e non scontata capacità di tenere in equilibrio aspetti diversi e apparentemente contrastanti: dall’impostazione di un percorso progettuale ben definito, alla valorizzazione delle risorse presenti, alla capacità di trarre proprio da queste risorse spunti utili per l’impostazione del proprio lavoro. In questo senso l’educatore deve spesso muoversi come un “acrobata”, capace di trasformare il proprio agire e coinvolgere in questa trasformazione l’intero ambiente di lavoro. Quest’acrobazia si può apprendere, educandoci e non soltanto pretendendo di educare gli altri, riconoscendosi tutti allo stesso tempo consulenti e apprendisti, e imparando così a costruire insieme un vero e proprio percorso di sviluppo personale e professionale, che sappia dare luce a ognuno nella sua peculiarità.

Il workshop si pone l’obiettivo di favorire una riflessione rispetto al significato dell’essere educatore oggi e di proporre strumenti utili – sia a educatori junior che a professionalità mature – per l’impostazione di una pratica professionale innovativa, che sappia tener conto del talento e delle inclinazioni di ognuno.

 

Destinatari: educatori che operano nell’ambito della disabilità, all’interno della scuola o in realtà di terzo settore.

Relatori: Fabio Comunello , Claudio Imprudente , Andrea Canevaro , Leonardo Innocenti

Fabio

Comunello

Claudio

Imprudente

Andrea

Canevaro

Leonardo

Innocenti

20. “Adultità anche per me”. Disabilità intellettiva e vita indipendente

Le traiettorie per una vita indipendente – in presenza di esperienze di disabilità intellettiva – non sono espressione solo di capacità e di autonomie, ma anche di un profilo identitario adulto, nell’ambito di percorsi progettuali che partono da lontano. La ricerca educativa ne identifica come costitutivi: il potere di scelta, l’autodeterminazione, la cittadinanza attiva, la vita affettiva e sessuale, il lavoro.

Prendere atto dei limiti della situazione non è la sola strategia possibile: non ci sono desideri, aspettative, opzioni da valorizzare? La persona, la famiglia, i professionisti devono superare i modelli che enfatizzano le difficoltà e favorire le capacità di decisione e di autoregolazione, nei piccoli e grandi progetti; la vita attiva si sviluppa in micro e macro contesti.  

Nel workshop saranno presentate esperienze di adultità di soggetti con disabilità intellettiva anche severa, in differenti fasi della vita – in adolescenza e dopo la scuola – e in relazione a diverse vicende esistenziali.

 

Destinatari: psicologi, educatori, genitori, assistenti sociali, operatori, responsabili e consulenti di servizi per la disabilità.

Relatori: Fabio Comunello , Anna Contardi , Nicoletta Marconi , Angelo Lascioli , Marisa Pavone

Fabio

Comunello

Anna

Contardi

Nicoletta

Marconi

Angelo

Lascioli

Marisa

Pavone