Relatore/Relatrice


Marco Bricco

Attore, regista e formatore; Compagnia Stilema - Unoteatro, Torino

Attore, regista, musicista, formatore, è socio fondatore di Unoteatro e dal 1984 si occupa di laboratori, formazione e spettacolo. Lavora con bambini, ragazzi, insegnanti di ogni ordine di scuola, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado e in contesti extrascolastici, con persone con disabilità, famiglie e detenuti. Partecipa come attore a vari allestimenti di Stilema/Unoteatro e collabora con diverse realtà quali: CISA (Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale) dell’Ovest Ticino, Teatro Regio di Torino, Castello di Rivoli, FAI, IRRE, Erickson.

Tra i numerosi progetti è emblematico Starebenestaremale, dedicato al rapporto tra inclusione sociale e pratica dei linguaggi artistici, che ha ricevuto la menzione speciale nel Premio Amico della famiglia 2008, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dichiarato progetto di eccellenza dalla rete europea «ChildOnEurope».
Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato diversi libri e, sul tema dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità, è coautore dei docufilm «Svelate Stelle» e «Special Mothers», oltre che del corto di cinema di animazione «Anch'io Gioco».

Attività


13. Special mothers. La disabilità raccontata dai genitori

Special Mothers è un docufilm che guarda la disabilità dalla parte delle famiglie. Sei madri e un padre, senza retorica o pietismo, raccontano quell’incredibile e spesso sconosciuta avventura esistenziale che dallo scoramento e smarrimento iniziali, conduce alla riscoperta di un amore profondo verso il proprio figlio, passando attraverso le sfide e le lotte di ogni giorno. Un’avventura che è il prezioso, straordinario e sconvolgente esempio di un percorso di inclusione vissuto prima sulla propria pelle e poi riconquistato ogni giorno a prezzo di dure battaglie con le persone che ci circondano, con le Istituzioni, con gli spazi in cui si vive. Storie di vite vissute che sono portatrici di un’universalità appartenente a ciascuno di noi, che assumono un valore paradigmatico per promuovere una cultura inclusiva necessaria e indispensabile ad ogni società che si ritenga civile. Guardiamolo e parliamone insieme con la presenza di alcune mamme protagoniste.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali e genitori.

Relatori: Marco Bricco , Grazia Fallarini , Roberta Caldin

Marco

Bricco

Grazia

Fallarini

Roberta

Caldin