Relatore/Relatrice


Angelo Lascioli

Università degli Studi di Verona

Professore associato di Pedagogia speciale e dell'inclusione presso l'Università degli Studi di Verona, è da anni impegnato sul fronte della ricerca educativa speciale. Tra i suoi ambiti di studio e ricerca rientrano la disabilità intellettiva e l’orientamento al lavoro, la disabilità intellettiva e l’inserimento lavorativo, la disabilità intellettiva e lo sviluppo affettivo e sessuale.

É autore di numerose pubblicazioni inerenti gli ambiti di studio e di ricerca indicati.

Attività


20. “Adultità anche per me”. Disabilità intellettiva e vita indipendente

Le traiettorie per una vita indipendente – in presenza di esperienze di disabilità intellettiva – non sono espressione solo di capacità e di autonomie, ma anche di un profilo identitario adulto, nell’ambito di percorsi progettuali che partono da lontano. La ricerca educativa ne identifica come costitutivi: il potere di scelta, l’autodeterminazione, la cittadinanza attiva, la vita affettiva e sessuale, il lavoro.

Prendere atto dei limiti della situazione non è la sola strategia possibile: non ci sono desideri, aspettative, opzioni da valorizzare? La persona, la famiglia, i professionisti devono superare i modelli che enfatizzano le difficoltà e favorire le capacità di decisione e di autoregolazione, nei piccoli e grandi progetti; la vita attiva si sviluppa in micro e macro contesti.  

Nel workshop saranno presentate esperienze di adultità di soggetti con disabilità intellettiva anche severa, in differenti fasi della vita – in adolescenza e dopo la scuola – e in relazione a diverse vicende esistenziali.

 

Destinatari: psicologi, educatori, genitori, assistenti sociali, operatori, responsabili e consulenti di servizi per la disabilità.

Relatori: Anna Contardi , Nicoletta Marconi , Fabio Comunello , Angelo Lascioli , Marisa Pavone

Anna

Contardi

Nicoletta

Marconi

Fabio

Comunello

Angelo

Lascioli

Marisa

Pavone