Relatore/Relatrice


Antonio Villella

Clown, Attore, Regista e Autore teatrale, Torino

Diplomato nel 1998 al Laboratorio Permanente Viartisti, ha collaborato con la compagnia torinese fino al 2007. Dal 2005 ha iniziato la sua specializzazione nell’arte del clown e negli anni ha sviluppato il suo metodo di insegnamento «Playing, Listening, Clowning», che indaga la materia umana attraverso una profonda ricerca tra limiti e grandezza. La passione per il clown è il cammino verso una visione del mondo che considera il noi non come una scelta, ma come unica strada percorribile.

Nel 2007 ha fondato la Compagnia Crab e nel 2013 è diventato co-fondatore del Torino Fringe Festival. Nel 2016, a Berlino, ha operato come attore, coach, clown free lancer e formatore.

Lavora con diverse compagnie: Crab (teatro), Tardito-Rendina (danza), Sonics (nouveau cirque), Marcozzi Contemporary Theater, Fondazione ProXXIma (formazione-scolastica).

willytheclown.jimdo.com

 

 

Attività


22. Viaggio nella grammatica fantastica

Il 5 febbraio 2017 usciva, sul Corriere della Sera, un articolo dal titolo piuttosto eloquente: «Seicento docenti universitari: i ragazzi non sanno l’italiano». Nell’appello al governo e al Parlamento i docenti chiedono di ripartire dai fondamentali: “grammatica, sintassi, lessico”.

Il presente workshop punta a creare le fondamenta, sin dalla scuola primaria, proprio per prevenire le carenze linguistiche degli studenti, sviluppando, già dalla classe seconda, una relazione di “simpatia” nei confronti della lingua scritta, indispensabile per raggiungere il traguardo della competenza linguistica. I partecipanti al workshop avranno modo di vedere in azione, grazie alla messa in scena del laboratorio-spettacolo “Nel Paese di Grammatica”, una metodologia basata su un approccio teatrale e artistico, sperimentata con 8.000 bambini e che si è dimostrata particolarmente efficace anche con alunni con Bisogni Educativi Speciali e disabilità.

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria, educatori, insegnanti di sostegno, pedagogisti e logopedisti.

 

Relatori: Monica Colli , Rossana Colli , Luigi Orfeo , Antonio Villella

Monica

Colli

Rossana

Colli

Luigi

Orfeo

Antonio

Villella