Relatore/Relatrice


Daniele Novara

Direttore Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, Piacenza

BIOGRAFIA

É pedagogista, counselor e formatore; dal 1989 è direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP) di Piacenza. Esperto in processi di apprendimento in situazioni di conflittualità ha ideato “Litigare bene”, il metodo maieutico per la gestione dei litigi infantili e diversi strumenti didattici finalizzati a favorire l’apprendimento dei conflitti. Ha ideato la mostra interattiva "Conflitti, litigi e altre rotture" per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, presente nelle Scuole italiane e del Canton Ticino dal 2001, e due spettacoli interattivi: "Anna è furiosa" per bambini dai 5 ai 10 anni, e "Cosa vuoi da me papà?" per adolescenti e adulti.

Dal 1998 al 2008 ha fatto parte del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli con cui ha realizzato vari progetti sul rapporto fra educazione alla pace e memoria. Ha lavorato per 10 anni, dal 2000 al 2010 in Kosovo, nella formazione delle maestre di Scuola dell’Infanzia e in progetti a favore dei bambini, il tutto raccolto nel libro Majeutika EduKative, 2007 (in lingua albanese, in collaborazione con RTM – ReggioTerzo Mondo e Ministero degli Affari Esteri) e nel film Il cielo di Shtupel, diario dal Kosovo di Valerio Finessi.

Dirige il trimestrale "Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica". È docente al Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. Negli ultimi anni si è concentrato nella predisposizione di una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti: il colloquio maieutico. Gestisce sportelli di consulenza pedagogica per genitori ed educatori, oltre che dirigere la Scuola Genitori del CPP, diffusa in tante città italiane.

Attività


Q1 - L'educazione è la cura

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • Quando la diagnosi è il problema
  • Gli eccessi nella gestione neuropsichiatrica degli alunni
  • I bambini non sono malati, sono bambini
  • L'importanza di verificare se l'educazione dei bambini corrisponde all'età e ai bisogni della loro crescita
  • La buona educazione come cura

 

 Perchè partecipare a questo Q Talk

Per capire quanto l'educazione deve essere uno strumento indispensabile nel grande gioco di squadra per recuperare i bambini incagliati in blocchi della crescita.

 

 Una citazione celebre legata al tema del Q Talk

Ognuno cresce solo se sognato. (Danilo Dolci)

 

Relatori: Daniele Novara

Daniele

Novara