Relatore/Relatrice


Nunziante Capaldo

GiĆ  dirigente scolastico

BIOGRAFIA:

Originario di Lagonegro (PZ), è stato dirigente scolastico in provincia di Verona fino al 2014. Ha svolto varie attività di ricerca e innovazione e ha coordinato gruppi di studio per l’innovazione scolastica. Ha condotto moltissimi corsi di formazione del personale scolastico in tutta la Penisola e si è occupato costantemente delle problematiche relative alla  valutazione. È autore dei testi: Briganti, Borboni e Piemontesi (EM); La ricerca storica (CPD); Lineamenti di storia della scuola dell’infanzia (Fabbri); Raccolta delle disposizioni normative per la scuola materna (Fabbri); Guida alla costruzione del portfolio (Fabbri), Carmine Crocco Donatelli (Pensa Multimedia). È coautore dei testi: Il manuale della scuola dell’infanzia (Fabbri); Il manuale della scuola elementare (Fabbri); Il manuale della scuola secondaria (Fabbri); Autonomia e scuola (TEMI); La scuola primaria (La Scuola); Lagonegro. Storia ambiente e cultura di una cittadina lucana (Hedra); Educazione alla convivenza civile (voll. 3) (Fabbri); Concorso insegnanti Religione Cattolica (Tecnodid), Indicazioni per il curricolo. Istruzione per l’uso (Gulliver). Per le Edizioni Erickson ha pubblicato, insieme a Luciano Rondanini: Gestire e organizzare la scuola dell’autonomia (2002); La scuola italiana al bivio (2002); La scuola dell’infanzia nella Riforma (2004); La scuola primaria nella Riforma (2004); Norme e documenti della Riforma (2004), Dirigere scuole (2005), Ripartire dalla scuola (2005), Governare l’istituzione scolastica (2007), Manuale per dirigenti scolastici (2011), Dirigere domani digitale (2017) e Dirigere domani (nuova edizione, 2017). È coautore di Indicazioni per il curricolo (2007).

Attività


8. Tavola rotonda sui Decreti attuativi della Legge 107: inclusione scolastica e formazione degli insegnanti

La tavola rotonda, attraverso il coinvolgimento di numerosi esperti tecnici nel campo dell’inclusione scolastica, intende offrire e condividere uno spazio di confronto e riflessione in merito ai Decreti attuativi della Legge 107 che tanto hanno animato il dibattito in questi ultimi mesi.

Il focus sarà centrato, in modo specifico, sulle questioni che riguardano più da vicino gli aspetti legati all’inclusione scolastica, con un’attenzione specifica al ruolo e alla formazione degli insegnanti.

Partendo da diverse prospettive e posizioni, il dibattito sarà centrato sull’analisi dei punti di forza ma anche delle criticità di quanto riportato nei Decreti attuativi. L’intento è però quello di individuare tutti quegli aspetti che ci permettono, nonostante le difficoltà, i dubbi, la sfiducia e la carenza di risorse,  di garantire un’inclusione di qualità a tutti gli alunni costruendo una solida rete di competenze a livello territoriale. Tutto questo in un’ottica di continuità educativo-didattica e responsabilità condivisa, coinvolgendo tutte quelle figure professionali e educative che lavorano quotidianamente con alunni in difficoltà e garantendo un continuo confronto con la famiglia anche attraverso concrete azioni di supporto.

 

Relatori: Lucio Cottini , Dario Ianes , Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Raffaele Iosa , Michele Corsi , Luciano Rondanini , Salvatore Nocera , Luigi Guerra , Elisabetta Nigris , Nunziante Capaldo , Fabio Bocci

Lucio

Cottini

Dario

Ianes

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Raffaele

Iosa

Michele

Corsi

Luciano

Rondanini

Salvatore

Nocera

Luigi

Guerra

Elisabetta

Nigris

Nunziante

Capaldo

Fabio

Bocci