Relatore/Relatrice


Giuseppina Gentili

Insegnante di scuola primaria

BIOGRAFIA

Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica laboratoriale e per competenze è autrice di guide didattiche, libri di testo e materiali didattici per la primaria e secondaria di primo grado. Formatrice per il centro studi Erickson, si occupa in particolare di didattica universale ed inclusiva, didattica laboratoriale e cooperative learning, implementazione della teoria delle Intelligenze Multiple a scuola e Valutazione formativa.

 

Attività


33A. Giocando si diventa competenti: il ruolo del gioco per lo sviluppo di competenze alla scuola secondaria

Tra gli elementi più significativi per garantire una didattica efficace che stimoli e sviluppi le competenze di tutti gli studenti, un ruolo fondamentale è rivestito dal gioco. In quanto esperienza complessa e coinvolgente infatti, il gioco rappresenta un momento di scoperta, partecipazione attiva, condivisione e confronto continui. Offre spazi in cui sperimentarsi e l’opportunità di transitare da un’area mentale confusa e poco definita, qual è quella tipica dei ragazzi di scuola secondaria, a luoghi nei quali riconoscersi come detentori di risorse e potenzialità, da spendere per costruire le proprie competenze. Nel workshop si presenteranno esperienze sperimentate e risultate efficaci in diversi contesti scolastici, a dimostrazione di come il gioco possa diventare uno strumento potente ed efficace per allenare, sviluppare e valutare le competenze di tutti gli studenti, garantendo la personalizzazione e l’inclusività dei percorsi educativo-didattici.

 

Destinatari: insegnanti di scuola secondaria, educatori, assistenti educativi, psicologi, genitori e studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione. 

Relatori: Giuseppina Gentili

Giuseppina

Gentili

33B. Giocando si diventa competenti: il ruolo del gioco per lo sviluppo di competenze alla scuola secondaria

Tra gli elementi più significativi per garantire una didattica efficace che stimoli e sviluppi le competenze di tutti gli studenti, un ruolo fondamentale è rivestito dal gioco. In quanto esperienza complessa e coinvolgente infatti, il gioco rappresenta un momento di scoperta, partecipazione attiva, condivisione e confronto continui. Offre spazi in cui sperimentarsi e l’opportunità di transitare da un’area mentale confusa e poco definita, qual è quella tipica dei ragazzi di scuola secondaria, a luoghi nei quali riconoscersi come detentori di risorse e potenzialità, da spendere per costruire le proprie competenze. Nel workshop si presenteranno esperienze sperimentate e risultate efficaci in diversi contesti scolastici, a dimostrazione di come il gioco possa diventare uno strumento potente ed efficace per allenare, sviluppare e valutare le competenze di tutti gli studenti, garantendo la personalizzazione e l’inclusività dei percorsi educativo-didattici.

 

Destinatari: insegnanti di scuola secondaria, educatori, assistenti educativi, psicologi, genitori e studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione. 

Relatori: Giuseppina Gentili

Giuseppina

Gentili