Relatore/Relatrice


Annamaria Colombo

Voceprofessionale® , Brescia

Logopedista, counselor e vocal coach, svolge l’attività clinica come libera professionista, dirigendo i Centri di Riabilitazione «Logopedia e Counseling®» a Brescia. Si è sempre occupata dell’insegnamento del recupero delle funzioni orali, della voce e del linguaggio. Ha fondato «#Voceprofessionale®», contenitore formativo all’interno del quale la comunicazione e la voce hanno un ruolo centrale nel lavoro e nella professione.

Attualmente insegna comunicazione presso la Ostheophatic Spine Center Education a Bologna, al Master in Comunicazione Aziendale dell’agenzia FormAti di Parabiago (MI), è docente al Master in Pedagogia Clinica presso il Centro Psicopedagogico Krόmata di Brescia e autrice del libro «La voce che insegna» edito dal Morcelliana-Els nel 2016.
Collabora stabilmente con Erickson ed è formatrice per la Federazione Italiana Scuole Materne di Brescia e tiene seminari e corsi di formazione per enti, scuole e privati sulle tematiche della voce, del linguaggio e della parola.

Ha insegnato negli Atenei di Brescia, L’Aquila e Bologna; è stata docente per il Centro Ricerche e Studi Osteopatici, formatrice per il Centro Medico di Foniatria di Padova, la Federazione Italiana Scuole Materne di Parma e l’Istituto Pasquali Agazzi di Brescia.

 

Attività


45A. La voce professionale: come usarla e educarla

La voce esprime, mette in contatto, consente alla parola di essere condivisa, è alla base della comunicazione umana, mezzo fondamentale di incontro. Per chi educa, si occupa delle persone e insegna è fondamentale conoscere e curare la propria vocalità per svolgere al meglio l’attività professionale, in modo proficuo ed equilibrato.  La voce può essere allenata in modo semplice ma efficace, preservandola dai danni che può causarle uno scorretto o esagerato utilizzo. Usare i toni giusti e una vocalità calda e convincente consente di veicolare i contenuti nel modo migliore. Il workshop consentirà ai partecipanti di iniziare a conoscere come funziona la voce, come averne cura e come mettere in atto alcuni accorgimenti per aumentarne l’adeguatezza durante l’attività professionale.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, psicologi, educatori, formatori, pedagogisti e chiunque pratichi professionalmente in ambito socio-educativo.

 

Relatori: Annamaria Colombo

Annamaria

Colombo

45B. La voce professionale: come usarla e educarla

La voce esprime, mette in contatto, consente alla parola di essere condivisa, è alla base della comunicazione umana, mezzo fondamentale di incontro. Per chi educa, si occupa delle persone e insegna è fondamentale conoscere e curare la propria vocalità per svolgere al meglio l’attività professionale, in modo proficuo ed equilibrato.  La voce può essere allenata in modo semplice ma efficace, preservandola dai danni che può causarle uno scorretto o esagerato utilizzo. Usare i toni giusti e una vocalità calda e convincente consente di veicolare i contenuti nel modo migliore. Il workshop consentirà ai partecipanti di iniziare a conoscere come funziona la voce, come averne cura e come mettere in atto alcuni accorgimenti per aumentarne l’adeguatezza durante l’attività professionale.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, psicologi, educatori, formatori, pedagogisti e chiunque pratichi professionalmente in ambito socio-educativo.

Relatori: Annamaria Colombo

Annamaria

Colombo

45C. La voce professionale: come usarla e educarla

La voce esprime, mette in contatto, consente alla parola di essere condivisa, è alla base della comunicazione umana, mezzo fondamentale di incontro. Per chi educa, si occupa delle persone e insegna è fondamentale conoscere e curare la propria vocalità per svolgere al meglio l’attività professionale, in modo proficuo ed equilibrato.  La voce può essere allenata in modo semplice ma efficace, preservandola dai danni che può causarle uno scorretto o esagerato utilizzo. Usare i toni giusti e una vocalità calda e convincente consente di veicolare i contenuti nel modo migliore. Il workshop consentirà ai partecipanti di iniziare a conoscere come funziona la voce, come averne cura e come mettere in atto alcuni accorgimenti per aumentarne l’adeguatezza durante l’attività professionale.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, psicologi, educatori, formatori, pedagogisti e chiunque pratichi professionalmente in ambito socio-educativo.

 

Relatori: Annamaria Colombo

Annamaria

Colombo

45D. La voce professionale: come usarla e educarla

La voce esprime, mette in contatto, consente alla parola di essere condivisa, è alla base della comunicazione umana, mezzo fondamentale di incontro. Per chi educa, si occupa delle persone e insegna è fondamentale conoscere e curare la propria vocalità per svolgere al meglio l’attività professionale, in modo proficuo ed equilibrato.  La voce può essere allenata in modo semplice ma efficace, preservandola dai danni che può causarle uno scorretto o esagerato utilizzo. Usare i toni giusti e una vocalità calda e convincente consente di veicolare i contenuti nel modo migliore. Il workshop consentirà ai partecipanti di iniziare a conoscere come funziona la voce, come averne cura e come mettere in atto alcuni accorgimenti per aumentarne l’adeguatezza durante l’attività professionale.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, psicologi, educatori, formatori, pedagogisti e chiunque pratichi professionalmente in ambito socio-educativo.

Relatori: Annamaria Colombo

Annamaria

Colombo