Relatore/Relatrice


Mario Di Pietro

Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale, Padova

BIOGRAFIA

Psicologo e psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico e educativo.  Si è specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York, acquisendo il titolo di Supervisore.

Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. È autore e coautore di alcuni volumi pubblicati dalle Edizioni Erickson, tra cui L’ABC delle mie emozioni (Nuova edizione) (2014), L’intervento cognitivo-comportamentale per l’età evolutiva (2013), Largo arrivo io! (2009), Giochi e attività sulle emozioni 2007), L’alunno iperattivo in classe (2001), L’ educazione razionale-emotiva-Nuova edizione (2016).

Attività


14. I fattori emotivo-motivazionali implicati nel processo di apprendimento

Negli ultimi anni sono stati fatti enormi progressi nell’ambito dell’educazione emotiva: la letteratura in materia si è notevolmente ampliata e gli interventi oggi disponibili sono numerosi ed eterogenei.

Nella prima parte del workshop si esploreranno le dinamiche emotive del bambino in età prescolare, evidenziando come le emozioni possano interferire positivamente o negativamente con il processo di apprendimento e proponendo agli insegnanti strategie mirate a promuovere nei bambini una prima consapevolezza della dimensione emotiva e a orientarli a una corretta gestione delle proprie emozioni.

Nella seconda parte del workshop, partendo dal presupposto che qualsiasi tipo di difficoltà d’apprendimento presenta ripercussioni sul versante emozionale, verrà proposto un modello per l’intervento precoce su problematiche quali ansia, bassa autostima, depressione, spesso associate a DSA. La metodica presentata – il cui modello teorico di riferimento è la terapia razionale emotiva comportamentale (REBT) – si propone come intervento psicoeducativo attuabile in un contesto scolastico, ma si presta ad essere applicata anche individualmente in un contesto più strettamente clinico o di counseling.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, pedagogisti e psicologi. 

 

Relatori: Rosalba Corallo , Mario Di Pietro

Rosalba

Corallo

Mario

Di Pietro