Relatore/Relatrice


Monica Rea

Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Università di Roma Sapienza

BIOGRAFIA

Psicologa, specialista in Psicologia della Salute, dottore di ricerca in Psicologia e Psicologia Dinamica e Clinica, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma. Ha una convalidata esperienza nella valutazione psicodiagnostica in età evolutiva e negli interventi psicologici individuali e di gruppo. È autrice di numerosi articoli scientifici sulla valutazione di bambini con sviluppo tipico e atipico e sulla validazione di test.

Attività


35A. BES-T: Bisogni Educativi Speciali e nuove Tecnologie

Il workshop ha come finalità la presentazione di sistemi di assessment e programmi di intervento dedicati alla popolazione scolastica che, a vario titolo e con problematiche differenti, presenta Bisogni Educativi Speciali. Particolare enfasi verrà assegnata alla presentazione di tecnologie definite “ibride”, che presuppongono l'uso di sistemi artificiali e contemporaneamente richiedono compiti di manipolazione. Realizzare un autentico Piano Educativo Individualizzato, supportato dall'utilizzo di tecnologie assistive efficaci, e seguire un insieme di regole che tengano conto dei reali bisogni dell'allievo diventano gli ingredienti fondamentali per contrastare la condizione di BES e rimuovere gli ostacoli al perseguimento del successo scolastico tanto auspicato per tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi e pedagogisti.

Relatori: Raffaele Di Fuccio , Monica Rea , Rosa Ferri , Carlo Ricci

Raffaele

Di Fuccio

Monica

Rea

Rosa

Ferri

Carlo

Ricci

35B. BES-T: Bisogni Educativi Speciali e nuove Tecnologie

Il workshop ha come finalità la presentazione di sistemi di assessment e programmi di intervento dedicati alla popolazione scolastica che, a vario titolo e con problematiche differenti, presenta Bisogni Educativi Speciali. Particolare enfasi verrà assegnata alla presentazione di tecnologie definite “ibride”, che presuppongono l'uso di sistemi artificiali e contemporaneamente richiedono compiti di manipolazione. Realizzare un autentico Piano Educativo Individualizzato, supportato dall'utilizzo di tecnologie assistive efficaci, e seguire un insieme di regole che tengano conto dei reali bisogni dell'allievo diventano gli ingredienti fondamentali per contrastare la condizione di BES e rimuovere gli ostacoli al perseguimento del successo scolastico tanto auspicato per tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi e pedagogisti.

Relatori: Raffaele Di Fuccio , Monica Rea , Rosa Ferri , Carlo Ricci

Raffaele

Di Fuccio

Monica

Rea

Rosa

Ferri

Carlo

Ricci