Relatore/Relatrice


Flavio Fogarolo

Formatore, Associazione Lettura Agevolata Onlus, Vicenza

BIOGRAFIA

È stato per diversi anni referente per la disabilità e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza.

Attualmente si occupa di normativa e didattica per l'inclusione e collabora con Erickson come autore e nella progettazione di strumenti compensativi e giochi didattici/educativi.

 

Attività


8. Tavola rotonda sui Decreti attuativi della Legge 107: inclusione scolastica e formazione degli insegnanti

La tavola rotonda, attraverso il coinvolgimento di numerosi esperti tecnici nel campo dell’inclusione scolastica, intende offrire e condividere uno spazio di confronto e riflessione in merito ai Decreti attuativi della Legge 107 che tanto hanno animato il dibattito in questi ultimi mesi.

Il focus sarà centrato, in modo specifico, sulle questioni che riguardano più da vicino gli aspetti legati all’inclusione scolastica, con un’attenzione specifica al ruolo e alla formazione degli insegnanti.

Partendo da diverse prospettive e posizioni, il dibattito sarà centrato sull’analisi dei punti di forza ma anche delle criticità di quanto riportato nei Decreti attuativi. L’intento è però quello di individuare tutti quegli aspetti che ci permettono, nonostante le difficoltà, i dubbi, la sfiducia e la carenza di risorse,  di garantire un’inclusione di qualità a tutti gli alunni costruendo una solida rete di competenze a livello territoriale. Tutto questo in un’ottica di continuità educativo-didattica e responsabilità condivisa, coinvolgendo tutte quelle figure professionali e educative che lavorano quotidianamente con alunni in difficoltà e garantendo un continuo confronto con la famiglia anche attraverso concrete azioni di supporto.

 

Relatori: Lucio Cottini , Dario Ianes , Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Raffaele Iosa , Michele Corsi , Luciano Rondanini , Salvatore Nocera , Luigi Guerra , Elisabetta Nigris , Nunziante Capaldo , Fabio Bocci

Lucio

Cottini

Dario

Ianes

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Raffaele

Iosa

Michele

Corsi

Luciano

Rondanini

Salvatore

Nocera

Luigi

Guerra

Elisabetta

Nigris

Nunziante

Capaldo

Fabio

Bocci

41A. Giochi educativi e inclusivi in classe

Nel workshop, condotto da alcuni insegnanti (prevalentemente di sostegno) che da alcuni anni collaborano con Flavio Fogarolo, si approfondirà l’uso didattico di giochi educativi e inclusivi in classe. In particolare verranno presentati alcuni giochi – come la serie Giocadomino, GiocaQuattro, Le carte del trenino e i giochi per l'infanzia – che hanno volutamente regole semplici e immediate e che evidenziano come “giocare per imparare”, molto più a scuola che in famiglia, si riveli un'operazione stimolante, mai banale, piena di spunti imprevedibili, che l'insegnante deve saper cogliere e valorizzare, coniugando la competitività propria del gioco con le esigenze di un contesto eterogeneo ma sempre inclusivo. Verranno inoltre illustrate alcune esperienze educativo-didattiche rivolte alle varie classi della scuola primaria e alle sezioni dell'infanzia, con gruppi di diverse dimensioni e differenti modelli organizzativi: scuola a tempo normale, a tempo pieno e montessoriana.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. 

Relatori: Flavio Fogarolo , Filippo Barbera , Ilaria Cervellin , Carla Curti , Chiara Onger

Flavio

Fogarolo

Filippo

Barbera

Ilaria

Cervellin

Carla

Curti

Chiara

Onger

30. La normativa alleata dell'inclusione: da vincolo a opportunità

Se ben utilizzata, ma anche ben conosciuta, la normativa può diventare un'importante alleata dell'inclusione; ma se viene applicata in modo rigido e superficiale resta purtroppo solo un insieme di vincoli utili a giustificare l'immobilismo del “non fare”.

Partendo dalla loro esperienza triennale di gestione del gruppo Facebook “Normativa Inclusione” in cui offrono consulenza – soprattutto a genitori e insegnanti – sul tema, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger svilupperanno nel workshop, insieme a Raffaele Iosa e Stefania Santinelli, alcune riflessioni sul rapporto tra normativa e inclusione. In particolare si rifletterà sulla difficoltà a concepire una vera autonomia di azione che sappia rispondere ai bisogni degli alunni avendo come principale, se non esclusivo, vincolo l'assunzione di responsabilità.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e genitori.

Relatori: Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Raffaele Iosa , Stefania Santinelli

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Raffaele

Iosa

Stefania

Santinelli

41B. Giochi educativi e inclusivi in classe

Nel workshop, condotto da alcuni insegnanti (prevalentemente di sostegno) che da alcuni anni collaborano con Flavio Fogarolo, si approfondirà l’uso didattico di giochi educativi e inclusivi in classe. In particolare verranno presentati alcuni giochi – come la serie Giocadomino, GiocaQuattro, Le carte del trenino e i giochi per l'infanzia – che hanno volutamente regole semplici e immediate e che evidenziano come “giocare per imparare”, molto più a scuola che in famiglia, si riveli un'operazione stimolante, mai banale, piena di spunti imprevedibili, che l'insegnante deve saper cogliere e valorizzare, coniugando la competitività propria del gioco con le esigenze di un contesto eterogeneo ma sempre inclusivo. Verranno inoltre illustrate alcune esperienze educativo-didattiche rivolte alle varie classi della scuola primaria e alle sezioni dell'infanzia, con gruppi di diverse dimensioni e differenti modelli organizzativi: scuola a tempo normale, a tempo pieno e montessoriana.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria. 

Relatori: Flavio Fogarolo , Filippo Barbera , Ilaria Cervellin , Carla Curti , Chiara Onger

Flavio

Fogarolo

Filippo

Barbera

Ilaria

Cervellin

Carla

Curti

Chiara

Onger