Relatore/Relatrice


Federica Mormando

Psichiatra, Eurotalent Italia e Human Ingenium, Milano

Psichiatra e psicoterapeuta, diplomata in metodo montessoriano. Nel 1984 ha aperto la scuola Trabucchi per gifted e nel 1994 ha fondato Eurotalent Italia; ad oggi è vicepresidente della ONG Eurotalent.

Ha partecipato al Consiglio di Europa dal 1995 al 2016 ed è stata relatrice alle commissioni «Cultura ed educazione», «Prevenzione e salute», «Correlazione fra ansia e depressione e iperdotazione», a convegni internazionali, al «World Council for Gifted and Talented Children» e alla Conferenza di Oslo sui diritti dell’uomo nel 2010 «Droits de l’homme en faveur de l’Egalité des Chances pour tous les Enfants en matière d’Education».
Nel 2016 ha fondato l’ONG «Human Ingenium» per i talenti non misurabili e degli adulti.
Ha insegnato «Educazione al pensiero creativo» alla SUPSI di Lugano, «Scrittura creativa» alla Facoltà di Design di Bolzano (LUB) e a Scienze della formazione all’Università degli Studi di Bressanone, dove ha tenuto il primo seminario in università sui gifted.

Ha tenuto innumerevoli seminari in diverse scuole sul tema del riconoscimento dei gifted e utilizzo di una didattica a loro adeguata.

Attività


23. La didattica per alunni ad alto potenziale intellettivo

I bambini ad alto potenziale intellettivo sono il 5% della popolazione. Hanno un pool non comune di capacità percettive e intellettive, ma anche di “sensibilità”: quel mix ancora poco definibile che permette di intuire, empatizzare, soffrire, gioire. Di questo mix noi vediamo la risultante, che tendiamo a interpretare prevalentemente dal punto di vista cognitivo: quella punta di iceberg che chiamiamo intelligenza.

Durante il workshop si proporranno, soprattutto attraverso esempi pratici, modelli didattici efficaci che consentano agli alunni ad alto potenziale intellettivo pari opportunità di apprendimento rispetto agli altri studenti, evitando di emarginarli perché diversi dagli altri bambini e dando loro la possibilità di sviluppare al meglio le loro potenzialità.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, educatori.

Relatori: Federica Mormando

Federica

Mormando