Relatore/Relatrice


Annalisa Giustini

Scuola primaria «Edmondo De Amicis», L’Aquila

BIOGRAFIA

Laureata in pedagogia presso l’Università degli Studi di L’Aquila, è docente di ruolo nella scuola primaria “Edmondo De Amicis” di L’Aquila dove riveste il ruolo di Funzione Strumentale relativamente all’area della “Continuità tra gli ordini di scuola e costruzione del curricolo verticale delle competenze disciplinari”. È abilitata per l’insegnamento nella scuola superiore di 1° e 2° grado, è specializzata per l’attività del sostegno nella scuola dell’infanzia e scuola primaria. Da anni fa parte del gruppo dei Formatori Erickson ed è autrice sempre presso le Edizioni Centro Studi Erickson di varie pubblicazioni tra cui l’ultima: “Competenze trasversali nella scuola primaria”. 

Attività


7. Le competenze trasversali nella scuola primaria

Il continuo evolversi della società ha determinato una rapida evoluzione delle conoscenze che diventano velocemente obsolete e non più spendibili nel mondo del lavoro; investire esclusivamente sulla crescita quantitativa del bagaglio conoscitivo è ormai riduttivo e rischioso. Al contrario, investire sul potenziale conoscitivo vuol dire fornire agli studenti le occasioni, i contesti, gli strumenti e le strategie per “imparare a imparare”, per usare in modo efficace le conoscenze e per costruirne di nuove. La nostra società richiede oggi una nuova modalità di insegnamento nell’ottica di un apprendimento integrato volto a creare continuità, legami di senso, di concetti e di rappresentazioni, ponendosi come finalità lo sviluppo di competenze funzionali alla formazione della persona.

Nel workshop si approfondiranno il vero significato di competenza, le sue dimensioni, come effettuare una progettazione per competenze trasversali completa e flessibile, nonché gli strumenti da adottare per una valutazione che diventa sempre più metacognitiva e proattiva. Inoltre saranno presentate concretamente attività laboratoriali interdisciplinari e trasversali e saranno proposte strategie metodologico-didattiche per sviluppare e valutare le competenze curando l’ambiente di apprendimento, il setting didattico e cognitivo.

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria.

Relatori: Annalisa Giustini , Federica Lizzi

Annalisa

Giustini

Federica

Lizzi