Relatore/Relatrice


Carlo Ricci

Istituto Walden, Roma

BIOGRAFIA

Dottore in psicologia e psicoterapeuta, dal 1981 è tra i soci fondatori dell’Istituto Walden di Roma e Bari.

È attualmente Direttore dei Corsi in Psicoterapia ad Indirizzo Comportamentale e Cognitivista e i suoi principali interessi professionali e scientifici riguardano prevalentemente gli ambiti applicativi nel campo della disabilità, dei Bisogni Educativi Speciali e delle problematiche dello sviluppo. Nel 2011 ha fondato la Walden Technology, una società dedita alla ricerca, sperimentazione e applicazioni nell’ambito dell’Assistive Technology. Nel 2007 ha istituito il Centro ABA per il trattamento precoce dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo con sedi a Roma, Bari, Foggia e Trento.

Ha incarichi di insegnamento presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e ha insegnato in diverse Università di Roma, oltre che in Master e Corsi di Specializzazione all’Università di Macerata, Università di Campobasso, Università di Enna, Università di Udine, Università Autonoma di Barcellona (Spagna).

Ha pubblicato 17 libri, 21 capitoli di libro, 6 prefazioni, oltre 110 articoli su riviste nazionali e internazionali, 4 software ed è stato invitato come relatore ad oltre 160 Convegni a carattere nazionale e internazionale.

Attività


35A. BES-T: Bisogni Educativi Speciali e nuove Tecnologie

Il workshop ha come finalità la presentazione di sistemi di assessment e programmi di intervento dedicati alla popolazione scolastica che, a vario titolo e con problematiche differenti, presenta Bisogni Educativi Speciali. Particolare enfasi verrà assegnata alla presentazione di tecnologie definite “ibride”, che presuppongono l'uso di sistemi artificiali e contemporaneamente richiedono compiti di manipolazione. Realizzare un autentico Piano Educativo Individualizzato, supportato dall'utilizzo di tecnologie assistive efficaci, e seguire un insieme di regole che tengano conto dei reali bisogni dell'allievo diventano gli ingredienti fondamentali per contrastare la condizione di BES e rimuovere gli ostacoli al perseguimento del successo scolastico tanto auspicato per tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi e pedagogisti.

Relatori: Raffaele Di Fuccio , Monica Rea , Rosa Ferri , Carlo Ricci

Raffaele

Di Fuccio

Monica

Rea

Rosa

Ferri

Carlo

Ricci

35B. BES-T: Bisogni Educativi Speciali e nuove Tecnologie

Il workshop ha come finalità la presentazione di sistemi di assessment e programmi di intervento dedicati alla popolazione scolastica che, a vario titolo e con problematiche differenti, presenta Bisogni Educativi Speciali. Particolare enfasi verrà assegnata alla presentazione di tecnologie definite “ibride”, che presuppongono l'uso di sistemi artificiali e contemporaneamente richiedono compiti di manipolazione. Realizzare un autentico Piano Educativo Individualizzato, supportato dall'utilizzo di tecnologie assistive efficaci, e seguire un insieme di regole che tengano conto dei reali bisogni dell'allievo diventano gli ingredienti fondamentali per contrastare la condizione di BES e rimuovere gli ostacoli al perseguimento del successo scolastico tanto auspicato per tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi e pedagogisti.

Relatori: Raffaele Di Fuccio , Monica Rea , Rosa Ferri , Carlo Ricci

Raffaele

Di Fuccio

Monica

Rea

Rosa

Ferri

Carlo

Ricci