Relatore/Relatrice


Andrea Canevaro

Università di Bologna

Professore emerito all'Università di Bologna e studioso di fama internazionale, fin dagli anni settanta è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale.

Ritenuto il padre della Pedagogia Speciale in Italia, è autore e curatore di numerosi testi e pubblicazioni.

Attività


5. Essere educatore oggi

La professione educativa richiede molto spesso la fondamentale e non scontata capacità di tenere in equilibrio aspetti diversi e apparentemente contrastanti: dall’impostazione di un percorso progettuale ben definito, alla valorizzazione delle risorse presenti, alla capacità di trarre proprio da queste risorse spunti utili per l’impostazione del proprio lavoro. In questo senso l’educatore deve spesso muoversi come un “acrobata”, capace di trasformare il proprio agire e coinvolgere in questa trasformazione l’intero ambiente di lavoro. Quest’acrobazia si può apprendere, educandoci e non soltanto pretendendo di educare gli altri, riconoscendosi tutti allo stesso tempo consulenti e apprendisti, e imparando così a costruire insieme un vero e proprio percorso di sviluppo personale e professionale, che sappia dare luce a ognuno nella sua peculiarità.

Il workshop si pone l’obiettivo di favorire una riflessione rispetto al significato dell’essere educatore oggi e di proporre strumenti utili – sia a educatori junior che a professionalità mature – per l’impostazione di una pratica professionale innovativa, che sappia tener conto del talento e delle inclinazioni di ognuno.

 

Destinatari: educatori che operano nell’ambito della disabilità, all’interno della scuola o in realtà di terzo settore.

Relatori: Fabio Comunello , Claudio Imprudente , Andrea Canevaro , Leonardo Innocenti

Fabio

Comunello

Claudio

Imprudente

Andrea

Canevaro

Leonardo

Innocenti

L'immigrazione oggi. Dall'assistenzialismo difensivo agli aiuti reciproci: costi e benefici

Relatori: Andrea Canevaro , Giovanni Mazzanti

Andrea

Canevaro

Giovanni

Mazzanti

31. Tavola rotonda sui Decreti attuativi della Legge 107: le novità per la figura dell’educatore

I Decreti attuativi della Legge 107 hanno aperto nuove prospettive educative che coinvolgono da vicino anche la figura professionale dell’educatore. Alla luce di queste importanti novità, che vanno lette come occasione preziosa di ripensare all’educazione e alla formazione della persona in una prospettiva temporale che copre l’intero arco della vita, questa tavola rotonda intende porsi come spazio di riflessione aperta e condivisa, anche sul ruolo attivo dell’educatore stesso.

I Decreti hanno messo indubbiamente in luce che la scuola e il mondo dell’educazione stanno vivendo delle trasformazioni importanti. Due, in particolare, ci sembrano aprire prospettive interessanti: l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni e i progetti di alternanza scuola-lavoro, per iniziare a guardare in una prospettiva di orizzonte “oltre la scuola”. Tutto questo senza dimenticare uno sguardo attento anche a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, dai più piccoli che si trovano nella fascia della primissima infanzia, ai più grandi che si affacciano verso una prospettiva di Progetto di vita adulta. Entrambe aprono opportunità che non si basano esclusivamente sulla didattica tradizionale “della lezione” quanto piuttosto sull’affiancamento, l’accompagnamento, la relazione di aiuto, l’imitazione, lo scambio, ecc. come valore aggiunto dell’azione educativo-didattica. Il tutto, naturalmente, costantemente accompagnato da una comunicazione attiva tra tutti i soggetti coinvolti che condividono obiettivi e co-costruiscono azioni efficaci, in un intreccio che coinvolge anche la famiglia e l’extrascuola.

Relatori: Andrea Canevaro , Roberta Caldin , Roberto Speziale , Silvana Calaprice , Vanna Iori

Andrea

Canevaro

Roberta

Caldin

Roberto

Speziale

Silvana

Calaprice

Vanna

Iori