Relatore/Relatrice


OLD Alberto Oliverio

Università di Roma "La Sapienza"

BIOGRAFIA:

Medico e biologo, si è occupato prevalentemente dello studio delle basi biologiche del comportamento, è professore di psicobiologia presso l’Università di Roma "La Sapienza" e di neuroscienze presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali tra cui il Karolinska di Stoccolma, Il Brain Research Institute dell'UCLA a Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, il Center for Neurobiology of Learning and Memory dell'Università di California a Irvine. Dal 1976 al 2002 ha diretto l'Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato direttore del Centro di Neurobiologia "Daniel Bovet" dell’Università di Roma "La Sapienza".
Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche, ha organizzato e partecipato a numerosi congressi nel campo delle neuroscienze e della biologia del comportamento e, più in generale, dei rapporti tra scienza e società. Premio Feltrinelli Lincei 2017 per la Scienza e letteratura.
E' autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche, di saggi professionali, didattici e di divulgazione tra cui i più recenti sono: “L'arte di ricordare” (Rizzoli 1998), “Esplorare la mente” (Raffaello Cortina, 1999), “La mente” (Rizzoli 2001), “Prima lezione di neuroscienze” (Laterza, 2002), “Dove ci porta la scienza” (Laterza, 2003) “Le età della mente” (con Anna Oliverio Ferraris - Rizzoli 2004), “Il cervello che impara - Neuropedagogia” (Giunti, 2017). 

Attività


Q6 - Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • La meravigliosa complessità del cervello
  • In che modo il cervello ci permette di imparare
  • L'impatto delle neuroscienze cognitive sulle pratiche educative
  • Implicazioni pedagogiche della ricerca neuroscientifica
  • La sfida futura: il lavoro congiunto tra educatori e neuroscienziati

 

 Perchè partecipare a questo Q Talk

Per dimostrare a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, sfatando miti e pregiudizi.

 

 Una citazione celebre legata al tema del Q Talk

La scuola del futuro si realizzerà verosimilmente soltanto in presenza di sviluppi concomitanti nelle neuroscienze educative, cioè in presenza di sviluppi paralleli nelle relative neuroscienze cognitive e nell’educazione. (John G. Geake)

 

Relatori: Giorgio Vallortigara , OLD Alberto Oliverio

Giorgio

Vallortigara

OLD Alberto

Oliverio