Relatore/Relatrice


Raffaele Di Fuccio

Post-Doc Università di Napoli Federico II

BIOGRAFIA

Ingegnere medico e Post-Doc all'Università di Napoli Federico II. Ha conseguito il Dottorato in Human Mind and Gender Studies occupandosi di piattaforme ICT innovative per l'educazione. I suoi interessi di ricerca ricadono nel Technology Enhanced Learning, nello sviluppo di sistemi e modelli di intelligenza artificiale e di analisi dati. Ha collaborato in molteplici progetti finanziati dalla Comunità Europea e da istituzioni nazionali, sia per conto di società specializzate in project management (Xiwrite srl nei progetti CONVERGENCE, OPTIMI e N€UROMED), sia per conto di organismi di ricerca. In particolare ha coordinato in qualità di Project Manager, per l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR), il progetto Europeo BlockMagic (www.blockmagic.eu) finanziato dalla call LLP-Comenius ed attualmente è Project Manager del progetto INFANZIA DIGI.tales 3.6 per conto dell'Università di Napoli Federico II finanziato dal MIUR.

Attività


35A. BES-T: Bisogni Educativi Speciali e nuove Tecnologie

Il workshop ha come finalità la presentazione di sistemi di assessment e programmi di intervento dedicati alla popolazione scolastica che, a vario titolo e con problematiche differenti, presenta Bisogni Educativi Speciali. Particolare enfasi verrà assegnata alla presentazione di tecnologie definite “ibride”, che presuppongono l'uso di sistemi artificiali e contemporaneamente richiedono compiti di manipolazione. Realizzare un autentico Piano Educativo Individualizzato, supportato dall'utilizzo di tecnologie assistive efficaci, e seguire un insieme di regole che tengano conto dei reali bisogni dell'allievo diventano gli ingredienti fondamentali per contrastare la condizione di BES e rimuovere gli ostacoli al perseguimento del successo scolastico tanto auspicato per tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi e pedagogisti.

Relatori: Raffaele Di Fuccio , Monica Rea , Rosa Ferri , Carlo Ricci

Raffaele

Di Fuccio

Monica

Rea

Rosa

Ferri

Carlo

Ricci

35B. BES-T: Bisogni Educativi Speciali e nuove Tecnologie

Il workshop ha come finalità la presentazione di sistemi di assessment e programmi di intervento dedicati alla popolazione scolastica che, a vario titolo e con problematiche differenti, presenta Bisogni Educativi Speciali. Particolare enfasi verrà assegnata alla presentazione di tecnologie definite “ibride”, che presuppongono l'uso di sistemi artificiali e contemporaneamente richiedono compiti di manipolazione. Realizzare un autentico Piano Educativo Individualizzato, supportato dall'utilizzo di tecnologie assistive efficaci, e seguire un insieme di regole che tengano conto dei reali bisogni dell'allievo diventano gli ingredienti fondamentali per contrastare la condizione di BES e rimuovere gli ostacoli al perseguimento del successo scolastico tanto auspicato per tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, educatori, psicologi e pedagogisti.

Relatori: Raffaele Di Fuccio , Monica Rea , Rosa Ferri , Carlo Ricci

Raffaele

Di Fuccio

Monica

Rea

Rosa

Ferri

Carlo

Ricci