Relatore/Relatrice


Daniela Bulgarelli

Università di Torino

BIOGRAFIA

Ph.D., è professoressa associata di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino. I suoi principali temi di ricerca riguardano il gioco e la cognizione sociale nello sviluppo tipico e atipico; l’inclusione dei bambini con disabilità nei contesti educativi; l'effetto di cura ed educazione nella prima infanzia sullo sviluppo; l’alimentazione in età prescolare. Ha preso parte a diversi progetti: "Inclusive Approaches in ECEC. A Comparison between Italy and Germany" (2020-2023); "Impact of Culture on Teachers' Beliefs about Emotions" (2021-2023); “Children’s Play in Crisis” (2020-2021); “See & Eat” (EIT Food, 2019-2020); COST Action TD1309 “LUDI–Play for Children with Disabilities” (2014-2018); “Changing Families and sustainable societies” (Settimo Programma Quadro, 2013-2017); “GioDi–Gioco per la Disabilità (CRT, 2014-2018).

 

Attività


39A. Promuovere il gioco inclusivo per il bambino con disabilità nella scuola dell’infanzia

Il gioco per il solo piacere di giocare è la dimensione fondamentale dell’infanzia, e quindi anche per il bambino con disabilità. Perché anche nella scuola il gioco sia libero, divertente, ricco, è necessario che l’ambiente sia pensato in modo appropriato, così da promuoverne la varietà, la complessità e il potenziale evolutivo per l’individuo e per la comunità. Il ruolo dell’insegnante è cruciale nella costruzione di ambienti ludici facilitanti, suggestivi e accessibili nel rispetto del funzionamento specifico di ogni bambino; perciò, i materiali devono essere scelti oculatamente e le relazioni favorite in un’ottica inclusiva.

Il workshop, che coinvolgerà attivamente i partecipanti, getterà le basi per una nuova cultura del diritto al gioco anche per il bambino con disabilità, fornendo linee guida e strategie per la realizzazione di un Quadro Ludico nella scuola.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori e psicologi. 

Relatori: Serenella Besio , Nicole Bianquin , Daniela Bulgarelli

Serenella

Besio

Nicole

Bianquin

Daniela

Bulgarelli

39B. Promuovere il gioco inclusivo per il bambino con disabilità nella scuola dell’infanzia

Il gioco per il solo piacere di giocare è la dimensione fondamentale dell’infanzia, e quindi anche per il bambino con disabilità. Perché anche nella scuola il gioco sia libero, divertente, ricco, è necessario che l’ambiente sia pensato in modo appropriato, così da promuoverne la varietà, la complessità e il potenziale evolutivo per l’individuo e per la comunità. Il ruolo dell’insegnante è cruciale nella costruzione di ambienti ludici facilitanti, suggestivi e accessibili nel rispetto del funzionamento specifico di ogni bambino; perciò, i materiali devono essere scelti oculatamente e le relazioni favorite in un’ottica inclusiva.

Il workshop, che coinvolgerà attivamente i partecipanti, getterà le basi per una nuova cultura del diritto al gioco anche per il bambino con disabilità, fornendo linee guida e strategie per la realizzazione di un Quadro Ludico nella scuola.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori e psicologi. 

Relatori: Serenella Besio , Nicole Bianquin , Daniela Bulgarelli

Serenella

Besio

Nicole

Bianquin

Daniela

Bulgarelli