Relatore/Relatrice


Michele Corsi

Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università di Macerata; Presidente della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della formazione

BIOGRAFIA

Nato a Bari nel 1949, è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale dal 1994 presso l’Università di Macerata. Allievo di Sergio De Giacinto, ha svolto attività didattica presso la Cattedra di Pedagogia della Facoltà di Magistero dell’Ateneo di Parma e l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano (nel triennio 1972-75), e la Facoltà di Magistero dell’Università di Siena (nell’A.A. 1992-93). Nel corso della sua carriera, ha tenuto lezioni e seminari in moltissimi Atenei italiani e recentemente anche presso l’UNESP di San Paolo, in Brasile.

Tra i diversi impegni istituzionali assolti, si segnalano: la Presidenza della Facoltà di Scienze della formazione (dal 2003 al 2009) e la Direzione del Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo (dal 2012) dell’Università di Macerata, la Presidenza della Società Italiana di Pedagogia (dal 2009 al 2013), la partecipazione al “Gruppo di Ricerca sulla Valutazione nelle Aree Umanistiche” (ANVUR, 2014-15), la Presidenza della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della formazione (dal 2016) e la nomina a “Esperto di valutazione di sistemi” (ANVUR, dal 2017). Componente di numerosi Comitati di redazione di collane scientifiche e riviste, pure internazionali, è stato direttore (dal 2009 al 2013) di “Pedagogia Oggi”, e, sin dalla sua fondazione, di “Education Sciences & Society”. Dirige due collane scientifiche: dal 2012, con M. Stramaglia (per l’editrice “Pensa MultiMedia”), e dal 2014, con S. Ulivieri (per l’editrice “Franco Angeli”). Ha partecipato, e partecipa, a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, ed è autore, al presente, di oltre 300 pubblicazioni.

I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla pedagogia generale, sociale e delle relazioni educative familiari, sull’organizzazione scolastica e la formazione docente anche in prospettiva storica, e, nell’ultimo quindicennio, sull’educazione alla cittadinanza e alla democrazia, e sulle problematiche connesse alla valutazione, e alla valutazione della ricerca.

È iscritto, fin dall’atto della loro costituzione, anche agli albi degli psicologi e degli psicoterapeuti.

Tra le sue monografie più significative, si segnalano: Governare il cambiamento. Le risorse della scuola italiana (1993), Come pensare l’educazione. Verso una pedagogia come scienza (1997), Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza (2003), Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari (2009, con M. Stramaglia), La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli (2016).

 

Attività


8. Tavola rotonda sui Decreti attuativi della Legge 107: inclusione scolastica e formazione degli insegnanti

La tavola rotonda, attraverso il coinvolgimento di numerosi esperti tecnici nel campo dell’inclusione scolastica, intende offrire e condividere uno spazio di confronto e riflessione in merito ai Decreti attuativi della Legge 107 che tanto hanno animato il dibattito in questi ultimi mesi.

Il focus sarà centrato, in modo specifico, sulle questioni che riguardano più da vicino gli aspetti legati all’inclusione scolastica, con un’attenzione specifica al ruolo e alla formazione degli insegnanti.

Partendo da diverse prospettive e posizioni, il dibattito sarà centrato sull’analisi dei punti di forza ma anche delle criticità di quanto riportato nei Decreti attuativi. L’intento è però quello di individuare tutti quegli aspetti che ci permettono, nonostante le difficoltà, i dubbi, la sfiducia e la carenza di risorse,  di garantire un’inclusione di qualità a tutti gli alunni costruendo una solida rete di competenze a livello territoriale. Tutto questo in un’ottica di continuità educativo-didattica e responsabilità condivisa, coinvolgendo tutte quelle figure professionali e educative che lavorano quotidianamente con alunni in difficoltà e garantendo un continuo confronto con la famiglia anche attraverso concrete azioni di supporto.

 

Relatori: Lucio Cottini , Dario Ianes , Flavio Fogarolo , Giancarlo Onger , Raffaele Iosa , Michele Corsi , Luciano Rondanini , Salvatore Nocera , Luigi Guerra , Elisabetta Nigris , Nunziante Capaldo , Fabio Bocci

Lucio

Cottini

Dario

Ianes

Flavio

Fogarolo

Giancarlo

Onger

Raffaele

Iosa

Michele

Corsi

Luciano

Rondanini

Salvatore

Nocera

Luigi

Guerra

Elisabetta

Nigris

Nunziante

Capaldo

Fabio

Bocci