Relatore/Relatrice


Filippo Gomez Paloma

Università degli Studi di Macerata

Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Eccellenza di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università di Macerata, è Dottore di Ricerca in Pedagogia dei processi formativi ed è laureato in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Dirige diverse collane Editoriali, tra cui «Embodied Cognitive Science» ed è Coordinatore Scientifico di molte ricerche, tra le quali la Ricerca Nazionale «EDUFIBES» supervisionata da Dario Ianes. È stato componente del Comitato Tecnico Scientifico di numerosi convegni nazionali ed internazionali ed ha pubblicato oltre 230 prodotti scientifici su temi afferenti la formazione docenti, i processi di apprendimento e la valutazione, la didattica inclusiva, l’educazione motoria e design dei nuovi spazi educativi. Fulcro scientifico di tutti i lavori è la corporeità

Attività


34A. Embodied Cognitive Science. La cognizione corporea tra formazione professionale e didattica inclusiva

Il workshop intende presentare un nuovo paradigma scientifico in grado di offrire spunti concettuali e operativi per fronteggiare in modo più adeguato ed efficace la complessità dei processi formativi. L’Embodied Cognitive Science (ECS) rappresenta, infatti, un solido costrutto frutto di contributi interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, ha come “punto di partenza teorico non una mente che lavora su problemi astratti, ma un corpo che richiede una mente per farlo funzionare” (M. Wilson, 2002).

La “nuova” didattica dell’inclusione, una didattica in grado di sostenere la complessità delle classi attuali e di valorizzare le differenze del funzionamento educativo e apprenditivo di tutti gli studenti, può essere fondata su alcuni principi cardine dell’ECS, offrendo nuove opportunità di professionalizzazione per i docenti. Il workshop intende trattare quelle aree di competenze professionali, lasciate tradizionalmente scoperte nei percorsi formativi (iniziali e in itinere) degli insegnanti, che parallelamente costituiscono aspetti-chiave e, al contempo, requisiti essenziali delle competenze trasversali che compongono il curriculo formativo degli studenti. Tali aree si riferiscono al ruolo del corpo, delle emozioni e delle dimensioni relazionali che contribuiscono a determinare atteggiamenti, opinioni e comportamenti alla base del “saper essere” persona competente, prima ancora di esercitare la professione di insegnante.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e tutti i professionisti che si trovano a gestire la complessità dei processi di insegnamento-apprendimento del lavoro d’aula e della formazione nel panorama scolastico e universitario attuale.

 

Relatori: Filippo Gomez Paloma , Paola Damiani

Filippo

Gomez Paloma

Paola

Damiani

34B. Embodied Cognitive Science. La cognizione corporea tra formazione professionale e didattica inclusiva

Il workshop intende presentare un nuovo paradigma scientifico in grado di offrire spunti concettuali e operativi per fronteggiare in modo più adeguato ed efficace la complessità dei processi formativi. L’Embodied Cognitive Science (ECS) rappresenta, infatti, un solido costrutto frutto di contributi interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, ha come “punto di partenza teorico non una mente che lavora su problemi astratti, ma un corpo che richiede una mente per farlo funzionare” (M. Wilson, 2002).

La “nuova” didattica dell’inclusione, una didattica in grado di sostenere la complessità delle classi attuali e di valorizzare le differenze del funzionamento educativo e apprenditivo di tutti gli studenti, può essere fondata su alcuni principi cardine dell’ECS, offrendo nuove opportunità di professionalizzazione per i docenti. Il workshop intende trattare quelle aree di competenze professionali, lasciate tradizionalmente scoperte nei percorsi formativi (iniziali e in itinere) degli insegnanti, che parallelamente costituiscono aspetti-chiave e, al contempo, requisiti essenziali delle competenze trasversali che compongono il curriculo formativo degli studenti. Tali aree si riferiscono al ruolo del corpo, delle emozioni e delle dimensioni relazionali che contribuiscono a determinare atteggiamenti, opinioni e comportamenti alla base del “saper essere” persona competente, prima ancora di esercitare la professione di insegnante.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e tutti i professionisti che si trovano a gestire la complessità dei processi di insegnamento-apprendimento del lavoro d’aula e della formazione nel panorama scolastico e universitario attuale.

Relatori: Filippo Gomez Paloma , Paola Damiani

Filippo

Gomez Paloma

Paola

Damiani