Relatore/Relatrice


Stefano Vicari

Professore Ordinario di Neuropsichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma e Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

BIOGRAFIA

E' Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Professore Ordinario di Neuropsichiatria presso la medesima Università. Dal 2007 è Responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma dove organizza e coordina l'attività clinica attraverso protocolli basati sull’evidenza e su linee guida nazionali e internazionali per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del neurosviluppo e psichiatrici in età evolutiva. Coordina inoltre un’intensa attività di ricerca relativa alla medesima Unità Operativa e all’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi maggiori contributi scientifici sono nel campo della neuropsicologia dello sviluppo, volti ad individuare le caratteristiche cognitive e cliniche e i trattamenti innovativi nel disturbo dello spettro autistico, nella disabilità intellettiva, in sindromi genetiche come la sindrome di Williams e la sindrome di Down e nei disturbi di linguaggio e di apprendimento. Il Prof. Vicari si occupa inoltre di ricerca e clinica dei disordini psichiatrici in età evolutiva, come i disturbi alimentari, gli esordi psicotici e i disturbi dell’umore, individuando precocemente i primi segnali e sviluppando i relativi protocolli di trattamento. E' Reviewer in numerose riviste scientifiche ed attività editoriali ed autore di oltre 300 articoli scientifici su riviste internazionali, di numerosi libri e capitoli di libri scientifici e di divulgazione.

 

Attività


Q2 - Autismo e intervento educativo: il ruolo della scuola

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • Il disturbo dello spettro autistico: come riconoscerlo e come diagnosticarlo precocemente
  • La scuola come spazio e luogo per gli interventi psico-educativi per i soggetti con ASD
  • Inclusione scolastica: l'importanza della formazione degli insegnanti
  • La collaborazione fra insegnante di classe e insegnante di sostegno
  • Il rapporto fra scuola e servizi sanitari territoriali

 

 Perchè partecipare a questo Q Talk

Per approfondire le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico, riflettendo sul ruolo della scuola quale "occasione educativa" e, indirettamente, spazio di terapia secondo le più recenti linee guida.

 

 Una citazione celebre legata al tema del Q Talk

 Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. Interrogatevi sulle vostre convinzioni, definite le vostre posizioni. Lavorate con me per costruire ponti tra noi. (Jim Sinclair)

 

 

Relatori: Giovanni Valeri , Stefano Vicari , Paola Venuti

Giovanni

Valeri

Stefano

Vicari

Paola

Venuti