Relatore/Relatrice


Nicole Bianquin

Università di Bergamo

BIOGRAFIA

È professoressa associata in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo. La sua attività di ricerca è orientata allo studio della pedagogia speciale in relazione ai processi inclusivi e alla progettazione individualizzata sia nell’ambito scolastico sia nell’extra-scuola. I suoi principali temi di studio sono l’applicazione del modello bio-psico-sociale proposta dall’International Classification of Functioning, Disability and Health (OMS, 2001, 2007) anche nella costruzione del Piano educativo individualizzato, la valutazione e l’autovalutazione della qualità dei processi inclusivi e la didattica speciale. 
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui si ricorda il progetto ‘LUDI – Play for children with disability’ finanziato dall’Azione Europea COST (2018). È membro di numerosi comitati editoriali e reviewer per riviste nazionali e internazionali.
Tra le numerose pubblicazioni "Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola (Guerini Associati, Milano 2018)". 

 

Attività


39A. Promuovere il gioco inclusivo per il bambino con disabilità nella scuola dell’infanzia

Il gioco per il solo piacere di giocare è la dimensione fondamentale dell’infanzia, e quindi anche per il bambino con disabilità. Perché anche nella scuola il gioco sia libero, divertente, ricco, è necessario che l’ambiente sia pensato in modo appropriato, così da promuoverne la varietà, la complessità e il potenziale evolutivo per l’individuo e per la comunità. Il ruolo dell’insegnante è cruciale nella costruzione di ambienti ludici facilitanti, suggestivi e accessibili nel rispetto del funzionamento specifico di ogni bambino; perciò, i materiali devono essere scelti oculatamente e le relazioni favorite in un’ottica inclusiva.

Il workshop, che coinvolgerà attivamente i partecipanti, getterà le basi per una nuova cultura del diritto al gioco anche per il bambino con disabilità, fornendo linee guida e strategie per la realizzazione di un Quadro Ludico nella scuola.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori e psicologi. 

Relatori: Serenella Besio , Nicole Bianquin , Daniela Bulgarelli

Serenella

Besio

Nicole

Bianquin

Daniela

Bulgarelli

39B. Promuovere il gioco inclusivo per il bambino con disabilità nella scuola dell’infanzia

Il gioco per il solo piacere di giocare è la dimensione fondamentale dell’infanzia, e quindi anche per il bambino con disabilità. Perché anche nella scuola il gioco sia libero, divertente, ricco, è necessario che l’ambiente sia pensato in modo appropriato, così da promuoverne la varietà, la complessità e il potenziale evolutivo per l’individuo e per la comunità. Il ruolo dell’insegnante è cruciale nella costruzione di ambienti ludici facilitanti, suggestivi e accessibili nel rispetto del funzionamento specifico di ogni bambino; perciò, i materiali devono essere scelti oculatamente e le relazioni favorite in un’ottica inclusiva.

Il workshop, che coinvolgerà attivamente i partecipanti, getterà le basi per una nuova cultura del diritto al gioco anche per il bambino con disabilità, fornendo linee guida e strategie per la realizzazione di un Quadro Ludico nella scuola.

 

Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori e psicologi. 

Relatori: Serenella Besio , Nicole Bianquin , Daniela Bulgarelli

Serenella

Besio

Nicole

Bianquin

Daniela

Bulgarelli