Relatore/Relatrice


Paola Venuti

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento e Responsabile del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab)

BIOGRAFIA

Professore ordinario di Psicopatologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, è inoltre responsabile del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab). Dal 2022 è prorettrice alla Didattica dell'Ateneo Trentino ed impegnata nelle attività di innovazione e sperimentazione didattica in ambito universitario.

È stata per molti anni Collaborative Investigator del National Institute of Child Health and Human Development (NIH Bethesda) e da anni si occupa di ricerca nell’ambito della diagnosi e del trattamento  dei Disturbi dello Spettro Autistico , i cui risultati sono pubblicati sulle principali riviste internazionali.Da anni segue l'inserimento di soggetti con disturbo del neurosviluppo nelle scuole primarie e secondarie del Trentino seguendo la formazione degli insegnanti e attivando progetti sperimentali di innovazione didattica, anche in collaborazione con IPRASE e con Erickson.

Ha pubblicato per diverse case editrici libri che raccolgono i risultati della ricerca sulla messa a punto e verifica di interventi psico-educativi con soggetti con sviluppo atipico.

 

Attività


Q2 - Autismo e intervento educativo: il ruolo della scuola

 

Il Q Talk in 5 (s)punti

  • Il disturbo dello spettro autistico: come riconoscerlo e come diagnosticarlo precocemente
  • La scuola come spazio e luogo per gli interventi psico-educativi per i soggetti con ASD
  • Inclusione scolastica: l'importanza della formazione degli insegnanti
  • La collaborazione fra insegnante di classe e insegnante di sostegno
  • Il rapporto fra scuola e servizi sanitari territoriali

 

 Perchè partecipare a questo Q Talk

Per approfondire le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico, riflettendo sul ruolo della scuola quale "occasione educativa" e, indirettamente, spazio di terapia secondo le più recenti linee guida.

 

 Una citazione celebre legata al tema del Q Talk

 Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. Interrogatevi sulle vostre convinzioni, definite le vostre posizioni. Lavorate con me per costruire ponti tra noi. (Jim Sinclair)

 

 

Relatori: Giovanni Valeri , Stefano Vicari , Paola Venuti

Giovanni

Valeri

Stefano

Vicari

Paola

Venuti