Relatore/Relatrice


Roberto Trinchero

Università di Torino

BIOGRAFIA

Roberto Trinchero è Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino. Si occupa di ricerca empirica in educazione, potenziamento cognitivo e progettazione e valutazione di ambienti e processi formativi. Tra le sue recenti pubblicazioni: Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo (Milano, Rizzoli Education, 2018), Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo (Milano, Rizzoli Education, 2018), (con D. Robasto) Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula (Milano, FrancoAngeli, 2015); (con D. Felini) Progettare la media education. Dall’idea all’azione, nella scuola e nei servizi educativi (Milano, FrancoAngeli 2015); Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola (Milano, FrancoAngeli, 2012); Gli Scacchi, un gioco per crescere. Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria (Milano, FrancoAngeli, 2012).

Attività


9. Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale

Una formazione che insegni non solo i saperi, ma anche a utilizzarli in molteplici situazioni della vita quotidiana deve necessariamente fare i conti con un tempo scuola limitato. Il volume di “cose da sapere” è oggi molto più ampio di qualche decennio fa e il tempo-scuola non è aumentato proporzionalmente. È indispensabile quindi usare meglio il tempo-scuola a disposizione, razionalizzandolo e organizzando nel modo migliore le attività formative. Tale razionalizzazione, sia in verticale (ossia tra anni e ordini di scuola differenti) sia in orizzontale (ossia tra classi differenti), prende forma nel Curricolo di Istituto.

Durante il workshop si comprenderà come, partendo dal profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, sia possibile definire a ritroso traguardi, obiettivi generali e specifici di apprendimento e formularli in forma operativa, in modo da poterli utilizzare come guida e criterio per la progettazione di attività didattiche e valutative per competenze e per la loro certificazione.

 

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Relatori: Roberto Trinchero

Roberto

Trinchero