Relatore/Relatrice


Maria Caccetta

Psicoterapeuta, Centro Studi Forepsy, Roma

Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, specialista in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dello sviluppo cognitivo, si occupa di formazione e consulenza, in particolare in favore degli insegnanti, in collaborazione con Erickson e con il Centro Studi Forepsy di Roma.

Docente presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», lavora in ambito clinico a Roma con bambini e adolescenti in difficoltà, e con i loro genitori, sia privatamente che all’interno del Centro Studi Forepsy.

Si occupa prevalentemente di progettare percorsi di intervento per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi d’ansia e Disturbi dell’umore e percorsi di parent training per i genitori.

Fa parte del gruppo di lavoro «Psicologia e Scuola» promosso dall’Ordine degli Psicologi del Lazio e ha partecipato a project di ricerca, collaborando alla stesura di articoli di divulgazione scientifica. Inoltre, fa parte del gruppo di valutatori esterni delle scuole, in collaborazione con il sistema nazionale di valutazione (INVALSI).

Attività


32A. Utilizzare l’apprendimento cooperativo per includere gli alunni con BES

L’apprendimento cooperativo non è un metodo nuovo, ma ultimamente se ne sta riscoprendo l’enorme valore come metodologia didattica inclusiva. Il gruppo cooperativo classicamente inteso, infatti, è un gruppo eterogeneo, in cui ciascun allievo, con le sue abilità e competenze, può apportare un contributo unico e strettamente interconnesso con quello dei compagni, così da raggiungere, in maniera più veloce ed efficace, l’obiettivo comune previsto per il gruppo.

Il workshop propone l’apprendimento cooperativo come strategia didattica inclusiva per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e non solo. Attraverso una modalità interattiva, i partecipanti saranno guidati in diverse simulate che permetteranno loro di sperimentare gli effetti emotivi di un clima di classe competitivo, individualistico, rispetto ad uno di tipo cooperativo. Verranno poi presentate le principali modalità di implementazione del metodo stesso.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

Relatori: Maria Caccetta

Maria

Caccetta

32B. Utilizzare l’apprendimento cooperativo per includere gli alunni con BES

L’apprendimento cooperativo non è un metodo nuovo, ma ultimamente se ne sta riscoprendo l’enorme valore come metodologia didattica inclusiva. Il gruppo cooperativo classicamente inteso, infatti, è un gruppo eterogeneo, in cui ciascun allievo, con le sue abilità e competenze, può apportare un contributo unico e strettamente interconnesso con quello dei compagni, così da raggiungere, in maniera più veloce ed efficace, l’obiettivo comune previsto per il gruppo.

Il workshop propone l’apprendimento cooperativo come strategia didattica inclusiva per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e non solo. Attraverso una modalità interattiva, i partecipanti saranno guidati in diverse simulate che permetteranno loro di sperimentare gli effetti emotivi di un clima di classe competitivo, individualistico, rispetto ad uno di tipo cooperativo. Verranno poi presentate le principali modalità di implementazione del metodo stesso.

 

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

Relatori: Maria Caccetta

Maria

Caccetta