Relatore/Relatrice


Anna Contardi

AIPD - Associazione Italiana Persone Down

BIOGRAFIA

Assistente sociale ed esperta su aspetti legati all'educazione delle persone con disabilità intellettiva. Èstata coordinatrice dell’Associazione Italiana Persone Down a Roma dove opera fin dal 1981. In tale contesto, ha ideato e tuttora dirige il "Corso di Educazione all'Autonomia per adolescenti con Sindrome di Down" che ha trovato ormai diffusione in varie città. Ha collaborato come consulente tecnico-scientifico alla realizzazione di vari film sulle persone con sindrome di Down, tra cui "A proposito di sentimenti" di Daniele Segre presentato nel 1999 alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha realizzato indagini sui temi dell'inserimento scolastico, lavorativo e sociale e più in generale sull'analisi dei bisogni delle persone con Sindrome di Down e le loro famiglie. Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e seminari sui temi dell'associazionismo, dell'inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone Down, dell'educazione all'autonomia di persone con ritardo mentale e dell'utilizzo del software didattico per persone con handicap, in Italia e all'estero. Dal 2008 dirige la collana "Laboratori per l’autonomia" della Casa Editrice Erickson. È vicepresidente della European Down Syndrome Association, rete europea delle Associazioni che si occupano di persone con sindrome di Down.

Attività


WS9. “Siamo adulti!” Sviluppare percorsi per l’autonomia

Possedere abilità di autonomia personale, sociale e di movimento, risulta oggi fondamentale per vivere bene in una società che diventa sempre più complessa. Tuttavia, sia nei Piani Educativi Individualizzati che nei Progetti di Vita, spesso queste abilità vengono sottovalutate o non vengono tenute adeguatamente in considerazione. Buona parte dei ragazzi con disabilità o altri bisogni educativi speciali, infatti, termina il percorso scolastico obbligatorio con gravi carenze nelle autonomie personali, sociali e comportamentali: molti di loro acquisiscono, ad esempio, semplici abilità di calcolo o di comprensione del testo ma presentano difficoltà evidenti nel vestirsi e svestirsi in maniera corretta, nel prendersi cura della propria igiene personale, nell'utilizzare in autonomia il bus o la metro per spostarsi in città e raggiungere amici e parenti. In questo workshop verrà proposta una riflessione sull’educazione all’autonomia e su come hanno risposto società, famiglie e educatori alla sfida dell’ultimo anno. Verranno presentate anche strategie e attività realizzate nell’ambito dei percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down che hanno coinvolto nell’ultimo anno 945 persone con sindrome di Down in 40 città diverse, alternando attività in presenza e a distanza.  

 

Relatori: Anna Contardi , Marco Pontis

Anna

Contardi

Marco

Pontis