×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-sono-adulto-2021/session-detail/2476/ws8-coprogettare-per-sostenere-il-progetto-di-vita
WS8. Co-progettare per sostenere il progetto di vita
La coprogettazione capacitante nasce dalla ricerca di una modalità di incontro con finalità progettuali tra i professionisti incaricati dell’accompagnamento alla vita adulta, la persona con disabilità e la sua famiglia. La cornice teorica e normativa in cui ci si muoverà è quella definita dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Di conseguenza, l’obiettivo della coprogettazione capacitante è individuare strategie, supporti e azioni per sostenere il dipanarsi di ciascuna delle aree della vita nel mondo di tutti e sulla base di uguaglianza con gli altri cittadini. Questa modalità operativa integra spunti dai metodi dialogici di Jakko Seikkula e Tom Arnkil (Arnkil Seikkula 2013) e la prospettiva culturale dell’approccio della capability di Amartya Sen (Sen 2014). L’elemento chiave delle pratiche dialogiche mutuato nella coprogettazione capacitante è la redistribuzione del potere tra operatore e persona presa in carico (Guilfoyle 2003). Questa dimensione è strettamente connessa al secondo termine che dà il nome alla metodologia: capacitazione “un processo in cui persone o gruppi che si trovano in una situazione di impotenza apprendono modalità di pensiero ed azione che permettano loro di agire per soddisfare i propri bisogni fondamentali e incamminarsi lungo un processo di sviluppo: chi non aveva potere lo acquisisce, o meglio scopre di possederlo”.
Il presente workshop proporrà quindi una riflessione sul concetto di coprogettazione capacitante, favorendone un’analisi circa la cornice teorica e normativa, e presentando gli obiettivi e le modalità operative che la caratterizzano.
Relatori:
Natascia Curto
, Cecilia Marchisio
, Gabriele Rossi
, Gabriele Ronco
, Caterina Lanfranco