Relatore/Relatrice


Carlo Francescutti

Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Consegue la Laurea in Sociologia presso la Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Trento a/a 1982/83, la Specializzazione in Statistica Sanitaria presso la Facoltà di Statistica Università degli Studi La Sapienza Roma a/a 1992/93 e il Master in "Social Science Data Analysis & Collection" alla Essex University (Gran Bretagna), 2001. Lavora come Dirigente SS Integrazione sociosanitaria e responsabile del Servizio di Integrazione lavorativa (SIL) – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 - Pordenone (dal 2010) e come Coordinatore del Comitato Scientifico e componente dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (triennio 2014-2016).  È Responsabile del Centro collaboratore dell'OMS per le Classificazioni internazionali (2007-2010).

Attività


WS7. Modelli di Qualità di vita

Le persone adulte con disabilità intellettive e/o disturbi dello spettro autistico vengono considerate irrecuperabili e ricevono interventi quasi esclusivamente assistenziali. Interventi terapeutico-riabilitativi sono invece sempre possibili quando l'obiettivo non sia rappresentato dal recupero della “normalità”, intesa come integrità morfologica e funzionale, ma dal miglioramento della Qualità di Vita (QdV). Tuttavia, a oggi la maggior parte dei sistemi di servizi socio-educativo-sanitari italiani non segue criteri di QdV per la programmazione degli interventi e per la valutazione degli esiti. Nei pochi casi in cui questo succede, i modelli di QdV seguiti e i relativi strumenti di valutazione presentano grandi limiti per essere utilizzati in modo sistematico ed efficace. I principali limiti sono rappresentati da un riferimento prevalente a strutture e funzioni standard (modello di QdV definito Health-Related), dall’inclusione di domini di riferimento di dubbio valore emico transculturale e dalla confusione fra domini della QdV e dimensioni attraverso cui valutare la gradazione qualitativa individuale nei vari domini.

 

Relatori: Marco Bertelli , Carlo Francescutti

Marco

Bertelli

Carlo

Francescutti