×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-sono-adulto-2024/session-detail/8069/s4-la-fruibilit-degli-spazi-esperienze-di-vita-autonoma
S4. La fruibilità degli spazi: esperienze di vita autonoma
Coordina: Matteo Maccione (Pedagogista, Direttore U.O. «Cascina Cristina»)
Abilitare Abitando: la residenzialità in «Cascina Cristina»
Matteo Maccione (Pedagogista, Direttore U.O. «Cascina Cristina»)
La RSD «Cascina Cristina» si configura nel modello della Community Farm e come ambiente in grado di accogliere tutto lo spettro autistico; l'organizzazione e la progettualità estrapolano le proprie basi dalla netta riduzione dell'assistenzialismo in favore di competenze di autonomia, capacità di scelta ed autodeterminazione. Le programmazioni individuali seguono le più recenti Linee Guida Italiane in materia di trattamento di PcASD sottolineando l'importanza dell'essere-Persona come cardine del proprio percorso, dunque coltivando i principi della Qualità di Vita (QdV) e legandoli alla filosofia dei Disability Studies, promuovendo un'onda in accordo tra individuo e società.
Inter Aequalis: insieme andiamo a vivere da soli
Emilianna Troiano (Cooperativa Sociale Alice Onlus di Alba)
L’articolo 19 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità riconosce l’importanza del fatto che le persone con disabilità hanno la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza, dove e con chi abitare e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione.
La progettazione e l’esperienza di «Inter Aequalis, abitazione di convivenza alla pari tra persone con disabilità e giovani desiderosi di un’esperienza nel sociale», pone quotidianamente interrogativi su cui riflettere. In che modo Inter Aequalis rende concreto il diritto all’autodeterminazione della persona con disabilità? Come si inserisce nel progetto di vita della persona? Come può favorirne l’inclusione e la partecipazione attiva nel contesto comunitario e territoriale? Come può lavorare con le famiglie di origine, affinché il percorso tracciato sia più fedele possibile ai desideri della persona con disabilità?
Il presente intervento sarà un’occasione per esplorare il progetto Inter Aequalis in tutte le sue sfaccettature.
L’abitare inclusivo nell’esperienza della regione Friuli-Venezia Giulia
Antonio Ranieri Zuttion (Direttore dell’Area Welfare di Comunità della Direzione Centrale Salute, Politiche sociali e disabilità della Regione Friuli-Venezia Giulia)
In Friuli-Venezia Giulia da oltre 20 anni sono attive pratiche per sostenere il diritto all’abitare di persone con disabilità. Durante l’intervento verrà mostrato come, spesso, l’origine e l’evoluzione di queste esperienze siano strettamente connesse con pratiche di de-istituzionalizzazione e di personalizzazione degli interventi. In particolare, verranno presentati i tratti caratterizzanti dell’abitare inclusivo e verranno approfonditi i provvedimenti che la Regione ha introdotto per promuoverne la diffusione.
Relatori:
Matteo Maccione
, Antonio Ranieri Zuttion
, Emilianna Troiano