Relatore/Relatrice


Cecilia Marchisio

Università di Torino

BIOGRAFIA

Professoressa associata di Pedagogia speciale e dell’inclusione, di formazione psicologa psicoterapeuta. Ha una specifica attenzione ai diritti umani e lavora nel campo del sostegno alle famiglie e alla promozione del benessere e del pieno accesso ai diritti. Nel 2016 fonda, insieme a Natascia Curto, il Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente: un gruppo di ricerca che - all’interno del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino - si occupa di accompagnare il servizio pubblico all’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. In particolare si dedica alla capacitazione delle famiglie, promuovendone anche forme di empowerment collettivo, e del sostegno agli enti pubblici per la trasformazione dei servizi sociali in ottica rights based. È la Direttrice della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni e alle alunne con disabilità dell’Università di Torino. È stata nominata dal Rettore Delegata per l’inclusione di studenti e studentesse con disabilità dell’Ateneo.

Attività


Capacità di aspirare e diritto al futuro

Relatori: Cecilia Marchisio

Cecilia

Marchisio

QT2. Proteggo o opprimo? Il lavoro con persone ad alta intensità di sostegno e le possibilità di scelta

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall'Italia con la Legge 18/2009, riconosce alle persone con disabilità il diritto di fare scelte riguardo a ogni ambito della propria vita. È convinzione diffusa che il diritto ad autodeterminarsi e auto-rappresentarsi debba essere pienamente garantito a tutte le persone con disabilità, che devono essere riconosciute nella loro dignità di persone e di cittadini ai quali va garantita la piena inclusione nel proprio contesto sociale. Quando la disabilità si concretizza in una situazione ad alta intensità di sostegni, riusciamo a mantenere lo stesso sguardo e la stessa convinzione nel rispettare l’autodeterminazione delle persone coinvolte? Come bilanciare le dovute istanze di protezione e assistenza con la necessità di rispettare la loro libertà di scelta? Quali attenzioni e supporti possono contribuire al fatto che le persone con disabilità cognitiva, ad alta intensità di sostegni, possano autodeterminarsi, partecipare ed essere inclusi nelle comunità di appartenenza?

A partire da queste e altre domande verranno coinvolte esperte ed esperti sul tema per aprire un dibattito coinvolgente che darà ampio spazio agli interventi di tutti i partecipanti alla sessione.

Relatori: Cecilia Marchisio , Serafino Corti , Daniela Malvestiti , Diana Genovese , Barbara Bichiri

Cecilia

Marchisio

Serafino

Corti

Daniela

Malvestiti

Diana

Genovese

Barbara

Bichiri