Relatore/Relatrice


Diana Genovese

Tribunale di Bologna

BIOGRAFIA

Laureata in giurisprudenza nel 2013 all’Università degli Studi di Firenze, ha collaborato attivamente per molti anni con l’associazione L’altro diritto ONLUS svolgendo attività di informazione giuridica sia ai detenuti presso la Casa Circondariale N.C.P. Sollicciano di Firenze che in diritto dell’immigrazione nell’ambito del Progetto ReSISto (Rete di Sportelli Informativi per Stranieri in Toscana). Tra il 2015 e il 2017 ha svolto una serie di docenze e co-decenze nell’ambito dei corsi di “Filosofia del Diritto” e di “Diritto degli Stranieri” nonché per la “Clinica legale in materia di protezione internazionale” presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. Nel 2019 ha conseguito il titolo di Dottorato in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Firenze con discussione della tesi dal titolo: “Tra dignità e libertà: la tratta di esseri umani e lo sfruttamento lavorativo dei migranti” (curriculum: “Teoria e Storia del diritto – Teoria e Storia dei diritti umani”). Nello stesso anno, ha assunto le funzioni di Giudice civile e Giudice tutelare presso il Tribunale di Chieti. Come Giudice tutelare ha svolto numerosi convegni e incontri di formazione rivolti principalmente a coloro che svolgono il ruolo di amministratori di sostegno e agli operatori socio-sanitari impegnati nella presa in carico di soggetti fragili. In particolare, ha provveduto a redigere il “Protocollo procedimentale in materia amministrazione di sostegno” firmato dal Presidente Tribunale di Chieti e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti in data 25 maggio 2020 nonché la “Guida all’amministrazione di sostegno” del Tribunale di Chieti, realizzata con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, in data 4 marzo 2022 (tuttora reperibile sul sito del Tribunale). Dal 2016 è ricercatrice de “L’altro diritto. Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni”. In tale qualità negli anni 2022 e 2023 ha partecipato al programma di ricerca per il contrasto dell’istituzionalizzazione delle persone con disabilità denominato “EQUAL. Studio per l’attuazione dell’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità con la stessa libertà personale e di scelta delle altre persone”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, il cui rapporto è in corso di stampa. Dal 22 gennaio 2024 risulta assegnata alla Sezione specializzata in materia di materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea presso il Tribunale di Bologna. 

Attività


QT2. Proteggo o opprimo? Il lavoro con persone ad alta intensità di sostegno e le possibilità di scelta

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall'Italia con la Legge 18/2009, riconosce alle persone con disabilità il diritto di fare scelte riguardo a ogni ambito della propria vita. È convinzione diffusa che il diritto ad autodeterminarsi e auto-rappresentarsi debba essere pienamente garantito a tutte le persone con disabilità, che devono essere riconosciute nella loro dignità di persone e di cittadini ai quali va garantita la piena inclusione nel proprio contesto sociale. Quando la disabilità si concretizza in una situazione ad alta intensità di sostegni, riusciamo a mantenere lo stesso sguardo e la stessa convinzione nel rispettare l’autodeterminazione delle persone coinvolte? Come bilanciare le dovute istanze di protezione e assistenza con la necessità di rispettare la loro libertà di scelta? Quali attenzioni e supporti possono contribuire al fatto che le persone con disabilità cognitiva, ad alta intensità di sostegni, possano autodeterminarsi, partecipare ed essere inclusi nelle comunità di appartenenza?

A partire da queste e altre domande verranno coinvolte esperte ed esperti sul tema per aprire un dibattito coinvolgente che darà ampio spazio agli interventi di tutti i partecipanti alla sessione.

Relatori: Cecilia Marchisio , Serafino Corti , Daniela Malvestiti , Diana Genovese , Barbara Bichiri

Cecilia

Marchisio

Serafino

Corti

Daniela

Malvestiti

Diana

Genovese

Barbara

Bichiri