Relatore/Relatrice


Giovanni Miselli

Psicologo e Psicoterapeuta, BCBA e SIACSA, Peer Review ACT Trainer, Fondazione Sospiro Onlus , Cremona

BIOGRAFIA

È Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca e Analista del Comportamento BCBA e SIACSA. Membro fondatore dell'ACBS (Association for Contextual Behavioral Science) e Primo Presidente di ACT-Italia, è impegnato nella ricerca, nella clinica e nella formazione sull'Acceptance and Commitment Therapy dal 2003; è Peer Review ACT Trainer e ha condotto diversi workshop ACT a livello internazionale (UE, Giappone, Usa, Australia, Western Balcans). È Docente AC in diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, già Dirigente Psicologo di Psicoterapia presso l'AUSL di Reggio Emilia incaricato per il Progetto Regionale Integrato Autismo, è Dirigente del Dipartimento Disabili presso Fondazione Istituto Ospedaliero Sospiro Onlus a Cremona. 

È interessato alle moderne applicazioni dell'analisi del comportamento, al comportamento verbale, al linguaggio e alla cognizione. Si occupa di disabilità, autismo e Parent Training. Si è formato direttamente in Italia e all'estero presso i massimi esperti di terapia cognitivo comportamentale e analisi del comportamento e, in particolare, delle terapie di terza generazione.

 

Attività


WS8 Strumenti per la valutazione di preferenze e valori

La valutazione delle preferenze è alla base di ogni percorso che voglia promuovere l’autodeterminazione delle persone e, come tale, ha un ruolo come procedura permanente nella progettazione dei servizi, che diventa così co-progettazione. L’importanza della valutazione delle preferenze come una delle componenti principali e cardine del progetto di vita è stata sancita anche dalle prime Linee Guida sulla diagnosi e sul trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico dell’Istituto Superiore di Sanità (SNLG-ISS 2023). Quindi se le preferenze e valori danno senso al progetto di vita, come è possibile sostenere le persone nel processo di scelta? Come è possibile costruire un contesto di ascolto concreto e reale che permetta l’espressione di preferenze e desideri personali anche in presenza di gravi disabilità? Che spazio hanno i valori personali nei servizi? Il presente workshop offrirà una guida pratica, supportata dall’analisi della letteratura scientifica e dall’esperienza clinica e di organizzazione dei servizi, per individuare il percorso metodologico da intraprendere. In particolare, verranno presentati, attraverso esercitazioni e video di valutazioni reali, i principali sistemi di valutazione delle preferenze (procedure di valutazione dirette e indirette), gli indicatori di felicità, la valutazione dei rinforzatori e il colloquio dei Valori.

Relatori: Giovanni Miselli

Giovanni

Miselli