Relatore/Relatrice


Anna Contardi

AIPD - Associazione Italiana Persone Down

BIOGRAFIA

Assistente sociale ed esperta su aspetti legati all'educazione delle persone con disabilità intellettiva. Èstata coordinatrice dell’Associazione Italiana Persone Down a Roma dove opera fin dal 1981. In tale contesto, ha ideato e tuttora dirige il "Corso di Educazione all'Autonomia per adolescenti con Sindrome di Down" che ha trovato ormai diffusione in varie città. Ha collaborato come consulente tecnico-scientifico alla realizzazione di vari film sulle persone con sindrome di Down, tra cui "A proposito di sentimenti" di Daniele Segre presentato nel 1999 alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha realizzato indagini sui temi dell'inserimento scolastico, lavorativo e sociale e più in generale sull'analisi dei bisogni delle persone con Sindrome di Down e le loro famiglie. Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e seminari sui temi dell'associazionismo, dell'inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone Down, dell'educazione all'autonomia di persone con ritardo mentale e dell'utilizzo del software didattico per persone con handicap, in Italia e all'estero. Dal 2008 dirige la collana "Laboratori per l’autonomia" della Casa Editrice Erickson. È vicepresidente della European Down Syndrome Association, rete europea delle Associazioni che si occupano di persone con sindrome di Down.

Attività


WS6. Verso l'autonomia possibile

«Autonomia» non vuol dire fare tutto da soli, ma significa essere in grado di integrare le proprie competenze con quelle degli altri ed essere in grado di chiedere aiuto. L’autonomia è un prerequisito indispensabile per l’inserimento sociale, il lavoro e la vita fuori casa. Per questo è impensabile predisporre un progetto di vita che non tenga conto della crescita verso l’autonomia possibile. Per tutti. Durante il workshop verranno condivisi strumenti e metodologie che negli ultimi anni hanno permesso di compiere esperienze significative in tal senso. Inoltre, verrà approfondito l’utilizzo di alcune web app per il lavoro multidisciplinare in rete (genitori/familiari, docenti, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, logopedisti, TNPEE, ecc.) che consentono alle diverse figure di co-progettare gli interventi educativi personalizzati, stabilire priorità e condividere obiettivi, metodologie e strumenti per il raggiungimento concreto degli obiettivi preposti.

Relatori: Anna Contardi , Marco Pontis

Anna

Contardi

Marco

Pontis