×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-sono-adulto-2024/session-detail/7964/s1-orientamento-e-inserimento-lavorativo-approcci-e-contesti-per-sviluppare-reali-opportunit
S1. Orientamento e inserimento lavorativo: approcci e contesti per sviluppare reali opportunità
Coordina: Carlo Lepri (Psicologo e formatore)
Dalla scuola al futuro
Paola Di Michele (Assistente specialistica per l’autonomia e la comunicazione, Roma)
L’inclusione scolastica ha il suo significato più profondo nella prospettiva life-long learning, permette quindi di costruire autonomie, favorire una maggiore autodeterminazione e costruire le basi per scegliere il proprio futuro.
È un processo che inizia subito, fin dalla scuola dell’infanzia e trova il suo coronamento nella scuola secondaria di secondo grado. Perché questo processo possa avere luogo, è necessario un coordinamento con il territorio e una progettazione attenta degli strumenti come il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e il service learning.
La figura del Disability Job Supporter
Marino Bottà (Direttore Generale ANDEL - Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro)
Gli studenti e le studentesse con disabilità hanno bisogno di un passeur che li traghetti dal mondo della scuola al lavoro. Un passeur che conosca la disabilità, il mercato del lavoro e il mondo del lavoro in continuo cambiamento.
È pertanto indispensabile che la scuola disponga di una figura in grado di sostenere lo studente, la studentessa, la sua famiglia e i/le docenti lungo il percorso scolastico, per poi orientarlo/a al lavoro e supportarlo/a nella fase di transizione. Durante l’intervento verrà presentata questa importante figura, definita Disability Job Supporter.
Accompagnare al lavoro in prospettiva emancipatoria: il metodo WIDE
Daniela Gariglio (Educatrice e ideatrice del metodo WIDE) e Marta Pulimeno (Blogger e self-advocate con esperienza decennale in utilizzo di servizi per l’accompagnamento al lavoro)
Partendo dalla presentazione della metodologia WIDE (Working Intellectual Disability Environment), messa a punto dal Centro Studi per i diritti e la vita indipendente dell’Università di Torino, durante l’intervento si analizzerà l’importanza di rimuovere le barriere cognitive, sociali e relazionali per supportare il diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Relatori:
Carlo Lepri
, Paola Di Michele
, Marino Bottà
, Daniela Gariglio
, Marta Pulimeno