4o convegno
internazionale
Supereroi Fragili

Adolescenti tra
nuove sfide e
costruzione di futuro

Rimini o online
13 e 14 maggio 2022

Il convegno

Gli adolescenti d’oggi sono sempre più supereroi fragili: all’apparenza forti e invincibili, nascondono insicurezze e vulnerabilità.

In questo periodo sono tra le categorie più "colpite" dagli effetti della pandemia: a livello psicologico, sociale, relazionale. Meritano, quindi, una riflessione seria, profonda, partecipata.

La quarta edizione del Convegno, grazie a voci autorevoli e con uno sguardo multidisciplinare, indaga rischi e pericoli del mondo adolescente riflettendo sulle sofferenze, ma anche sulla forza dei giovani alle prese con la scoperta del mondo di domani.

L’evento più atteso per chi lavora con gli adolescenti

Scegli tu come partecipare

In presenza o online

La quarta edizione si svolgerà con due classiche giornate in presenza al Palacongressi di Rimini.

Per andare incontro a tutte le esigenze è prevista anche una versione pensata ad hoc online per seguire l’evento a distanza, in diretta streaming.

La struttura

Sessioni Plenarie

Per esplorare i temi vicini al mondo adolescente, con ospiti di rilievo che offrono spunti su tematiche di interesse quotidiano.

Tavole rotonde

Voci esperte provenienti da ambiti diversi discutono tematiche pensate alla luce della situazione attuale.

Teen talk

Momenti per parlare di temi caldi, attuali e importanti, di e con ragazzi e ragazze.

Workshop

Occasioni di approfondimento su moltissimi temi specifici.

Strumenti in pratica

Attività pratiche e operative per sperimentare attivamente e in presenza strategie e tecniche specifiche.

Alcuni temi

I temi affrontati saranno rivolti - anche in un'ottica di condivisione costruttiva delle esperienze - a un target multiprofessionale ed eterogeneo: educatori e insegnanti, professionisti clinici e operatori sanitari e del sociale troveranno nel programma dell'evento il percorso più adatto per i propri obiettivi professionali e formativi.

  • Disturbi psicopatologici

  • Bullismo

  • Identità di genere

  • Isolamento e ritiro sociale

  • Autolesionismo

  • Vecchie e nuove dipendenze

  • Interventi psicologici per la prevenzione del rischio

  • Disturbi del comportamento alimentare

  • Violenza nelle giovani coppie

  • Affettività e sessualità

  • Adolescenti, social media e mondo digitale

  • I giovani, l’attivismo politico, e l’ansia per la crisi climatica

  • Motivazione, orientamento e abbandono scolastico

  • Young caregivers

  • Devianza minorile

Tra i relatori ci saranno:

Vittoria Iacovella

Claudio Rossi Marcelli

Stefania Andreoli

Matteo Bussola

Stefano Vicari