Relatore/Relatrice


Ernesto Lodi

Università degli Studi di Sassari

Psicologo-psicoterapeuta, Ph.D in “Scienze dell’orientamento”, ricercatore in psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari dove insegna “psicologia sociale”, “psicologia di comunità” e “psicologia positiva, qualità della vita e benessere psicosociale”. Presso l’Università degli Studi di Sassari è coordinatore didattico del Master di I Livello “Giustizia riparativa e Mediazione. Per il benessere di persone e comunità” e referente per la ricerca del Team delle pratiche di giustizia riparativa e del Servizio di counseling psicologico universitario. È giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Sassari, socio ordinario del “EFRJ-European Forum for Restorative Justice”, componente del consiglio direttivo della SIO-Società italiana per l'orientamento.
La sua attività di ricerca è inizialmente rivolta alle tematiche legate al counseling e allo sviluppo delle traiettorie di vita e di carriera delle persone, in particolare delle persone in situazioni di vulnerabilità sociale (minori e adulti venuti a contatto con il sistema giustizia) e alla promozione della qualità della vita nei contesti formativi e lavorativi. In seguito, si occupa delle tematiche legate alla psicologia giuridica e alla giustizia riparativa, dove ha avuto modo di recepire i contributi teorici e di ricerca sviluppati dalla prof.ssa Patrizia Patrizi.

Attività


Adolescenti e criminalità: le sfide per professionisti e servizi

Per gli e le adolescenti che commettono un reato, alle sfide del diventare adulti si aggiunge anche quella di affrontare le conseguenze dei propri comportamenti sia all’interno dei propri contesti di vita, che in un procedimento penale in cui incontrano operatori sociali, forze di polizia, magistrati. Questi ragazzi e ragazze si trovano a vivere momenti connotati da una spiccata formalità ma anche da alta intensità emotiva.

Quali sono le implicazioni giuridiche, sociali e psicologiche connesse alla commissione di un reato ad opera di un adolescente? Come gestire al meglio procedure, tempi e modalità di colloqui, interrogatori e udienze? Come aiutare ragazzi e ragazze a costruire la loro identità, sollecitata in modo importante dall’agito che hanno commesso? Come tenere in considerazione il giusto equilibrio tra educazione e punizione, rispetto dei bisogni di crescita ed assunzione di responsabilità?

A partire da questi interrogativi verrà aperta una riflessione con i relatori e le relatrici. Il pubblico sarà invitato a partecipare al dibattito condividendo pensieri e domande.

Relatori: Susanna Marietti , Giacomo Di Gennaro , Ernesto Lodi

Susanna

Marietti

Giacomo

Di Gennaro

Ernesto

Lodi