×
Condividi
https://eventi.erickson.it/convegno-logopedia-2020/session-detail/7705/relazioni-interpersonali-in-adolescenza-tra-fragilit-incertezze-e-ricerca-di-identit
Relazioni interpersonali in adolescenza tra fragilità, incertezze e ricerca di identità
Collocata tra l’infanzia e l’età matura, l’adolescenza è solitamente definita come un’epoca di passaggio in cui l’individuo non è più bambino e non è ancora adulto. Questa transizione è forse il periodo della vita più complesso, delicato e problematico, a causa dei molteplici cambiamenti fisici e ormonali che si verificano e alla condizione di profonda instabilità psicodinamica che pervade l’individuo. L’intera adolescenza può essere concepita come una sorta di organizzatore psichico, una nuova nascita caratterizzata da una ricapitolazione dell’intera esperienza di vita, verso la ricerca di identità e la realizzazione nel futuro, accompagnata da una revisione profonda e significativa dei legami oggettuali e del rapporto con se stessi e con il mondo sociale circostante.
Il workshop sarà occasione per confrontarsi emotivamente (e non solo attraverso la conoscenza razionale) con un momento evolutivo critico in cui si risvegliano antichi conflitti, più o meno profondi, che riguardano tutti gli aspetti principali della crescita: il senso di sé, della propria identità, il bisogno di identificarsi, la voglia di indipendenza, i rapporti nel gruppo dei coetanei, le trasformazioni del proprio corpo e la scoperta della sessualità. Questi nodi della crescita, che ogni ragazzo/a si trova ad affrontare, si possono a volte manifestare attraverso i comportamenti, proprio perché i giovani, a quest’età, sembrano preferire l’esperienza vissuta piuttosto che il pensiero. D’altra parte, come il linguaggio, anche l’azione, espressa attraverso il corpo, è un modo di comunicare e riveste quindi un significato importante: è un messaggio al quale gli operatori di area sociale, educativa e terapeutica dovrebbero prestare ascolto.
L’ascolto empatico dell’adolescente, così come delle risonanze emotive che questi alimenta nell’adulto, può infatti contribuire alla lettura dei fenomeni naturali che appartengono all’adolescenza, per valorizzarne le potenzialità più feconde e creative e le possibilità trasformative di espansione e di cambiamento.
Relatori:
Giacomo Mancini