Relatore/Relatrice


Luciana Ferraboschi

MIUR - Amministrazione scolastica

BIOGRAFIA

Dirigente scolastica, da tempo si occupa di pedagogia e di didattica operando con gli insegnanti in laboratori per la progettazione di esperienze significative di apprendimento. Ha collaborato con il MIUR per progetti nazionali e concorsi per dirigenti e docenti. Collabora con l'Università Cattolica del S. Cuore di Brescia e di Milano. Svolge attività di formazione presso enti pubblici e privati. Ha pubblicato numerosi lavori presso diverse case editrici.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

Accettare la sfida di lavorare nella mente per costruire competenze che gli alunni si possano portare a casa. Lavorare nella mente a partire dal corpo e dal contesto.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Ogni persona ha in tasca almeno un talento; la scuola deve garantire a ciascuno la possibilità di spenderlo.

Attività


Neuroscienze e didattica

Oggi abbiamo a disposizione conoscenze sul cervello e sui meccanismi di apprendimento che sarebbero state impensabili fino a pochi anni fa.
Nella tavola rotonda si affronterà il legame tra neuroscienze e apprendimento, cercando di capire: 

  • in che modo queste conoscenze si confrontano, si integrano, mettono in crisi le conoscenze pregresse sul nostro apprendimento scolastico
  • se sia già possibile parlare di un’influenza sulla didattica scolastica a partire dalle conoscenze neuroscientifiche
  • il rapporto tra le scienze cognitive e le scienze dell’educazione
  • quanto l’apprendimento scolastico è condizionato dal funzionamento cognitivo e quanto dall’apprendimento sociale

Sono domande estremamente importanti per ogni insegnante: la ricerca nell’ambito delle neuroscienze è ancora molto spesso una ricerca sperimentale, che non si lascia facilmente tradurre in un’applicazione pratica e concreta nella quotidianità scolastica. Per questo, in questa tavola rotonda cercheremo di fare il punto su questa prima dimensione relazionale tra le neuroscienze e il lavoro in classe.

Relatori: Luciana Ferraboschi , Giorgio Vallortigara , Stefano Taddei , Dario Ianes

Luciana

Ferraboschi

Giorgio

Vallortigara

Stefano

Taddei

Dario

Ianes

Insegnare a usare un pensiero consapevole per andare in profondità

SI PARLERA' DI:

  • Presupposti teorici di riferimento e design progettuale;
  • Presentare proposte didattiche contestualizzate, mirate all'utilizzo del proprio pensiero per esporre, argomentare, riflettere, capire di aver capito;
  • Sviluppo dell'esperienza: che cosa fa l'insegnante per provocare gli apprendimenti, come risponde l'alunno in funzione del proprio processo di apprendimento;
  • Analisi di strumenti, metodologie, collegamenti con il curricolo di scuola e possibili sviluppi;
  • Debriefing: perchè la proposta, che cosa abbiamo capito, che cosa ci portiamo a casa perchè ci è utile sul piano professionale.

Relatori: Luciana Ferraboschi

Luciana

Ferraboschi

Promuovere il pensiero scientifico alla scuola dell'infanzia

SI PARLERA' DI:

  • Presupposti teorici di riferimento e design progettuale;
  • Presentazione di proposte didattiche contestualizzate mirate alla promozione del pensiero scientifico in bambini dai 3 ai 6 anni;
  • Sviluppo dell'esperienza: che cosa fa l'insegnante per provocare gli apprendimenti, come risponde l'alunno in funzione del proprio processo di apprendimento;
  • Analisi delle sequenze operative, degli strumenti utilizzati, delle metodologie, delle possibilità di sviluppo/collegamento con il curricolo di scuola;
  • Debriefing: perchè la proposta, che cosa abbiamo capito, che cosa ci portiamo a casa perchè ci è utile sul piano professionale.

Relatori: Luciana Ferraboschi

Luciana

Ferraboschi