Relatore/Relatrice


Michela Schenetti

Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna

BIOGRAFIA

Prof.ssa Associata e docente di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” dell’Università di Bologna. Da anni lavora nell’ambito della formazione iniziale e in servizio dei docenti per promuovere nelle scuole e nei servizi per l’infanzia percorsi di educazione ambientale e alla sostenibilità (educazione IN natura), con un’attenzione particolare al ruolo che riveste in questi l’adulto da un punto di vista educativo e didattico. Gli ambiti di ricerca, che contraddistinguono da sempre la sua visione empirica e didattica, sono incentrati sull’attenzione alla formazione e alla riflessione sulla professionalità dell’insegnante.

Tali interessi l’hanno portata a diventare membro del Centro di Ricerca educativa (CRESPI) sin dall’anno della sua costituzione. Le linee di ricerca più attuali si concentrano nel settore dei servizi educativi e scolastici della prima, seconda e terza infanzia con lo scopo di intersecare il piano pedagogico con quello culturale, didattico e organizzativo. Le finalità delle sue ricerche sono volte all’individuazione, al monitoraggio, all’analisi e alla promozione di approcci formativi innovativi. Tali processi di ricerca-formazione sono centrati su pratiche collegiali declinate nell’utilizzo di strumenti osservativi, progettuali e documentativi; nell’esercizio del pensiero riflessivo e del lavoro cooperativo con l’obiettivo di sostenere e incoraggiare metodologie didattiche attive e inclusive e ripensare gli ambienti di apprendimento. Tra i suoi interessi di ricerca privilegiati anche le competenze emotive delle professionalità di cura, allo scopo di promuovere e sostenere un’educazione emotiva e sociale nei servizi per l’infanzia e nelle scuole. Nell’ambito dei propri studi utilizza prevalentemente metodologie di ricerca empirica di stampo qualitativo con un'attenzione particolare all'approccio fenomenologico; della ricerca-intervento e della ricerca formazione.

È autrice di numerose pubblicazioni sui temi menzionati. È vicedirettrice della Rivista INFANZIA. È co-direttrice del Corso Interuniversitario di Perfezionamento Educazione e Natura: ruolo e competenze per un professionista all’aperto, Università Bologna, Valle d’Aosta, Milano Bicocca e Parma. È co-direttrice della collana editoriale EDUCAZIONE E NATURA, editore Junior-Spaggiari. È referee per diverse riviste nazionali e internazionali.

Attività


Il bosco si fa scuola... non solo per i bambini!

SI PARLERA' DI:

  • Pedagogia del bosco: riflettere su di essa per rimettere al centro dell'azione didattica la relazione con la natura e i benefici per i processi di apprendimento e insegnamento; 
  • Tempi, spazi e strumenti didattici: ripensarli e sperimentare la relazione con materiali naturali in contesti destrutturati per progettare complessità, interazione e cambiamento;
  • Tempo dell'apprendimento: recuperarlo come tempo della riflessione e del dubbio, tempo della sosta in cui ri-imparare a sentire con il corpo e e con tutti i sensi;
  • Didattica in natura: sperimentarla per ripensare il ruolo adulto;
  • Cambiamenti nella relazione educativa e nella professionalità insegnante; 
  • Biodiversità e sostenibilità: alberi, insetti, terra, pietre in un'aula aperta alla natura nella quale i bambini sperimentano insieme agli adulti la loro relazione e costruiscono conoscenza.

Relatori: Irene Salvaterra , Michela Schenetti

Irene

Salvaterra

Michela

Schenetti