Relatore/Relatrice


Patrizia Tasco

MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

BIOGRAFIA

E' insegnante di scuola primaria dal 1983. Laureata in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza presso l’Università degli Studi di Padova, ha frequentato e concluso  il master di 1° livello “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell’apprendimento – DSA” presso l'Università degli Studi di Verona. Ha rivestito, e riveste tuttora, incarichi di relatrice in corsi di formazione/aggiornamento in qualità di esperta di didattica della matematica. Ha pubblicato articoli in riviste didattiche e collaborato alla stesura di testi scolastici adozionali con contributi in matematica. E’ co-autrice dei quaderni di MatematicaImparo della collana “Biblioteca di Didattica” - Ed. Erickson.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

... ri-partire dal bambino.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Esistere umanamente è dare un nome al mondo, è modificarlo. Il mondo denominato, a sua volta, ritorna in forma di problema ai soggetti che gli danno un nome, ed esige da loro una nuova denominazione. 

Attività


Prove INVALSI e processi di apprendimento: quali connessioni?

SI PARLERA' DI: 

  • Le prove INVALSI di italiano: breve introduzione;
  • Analisi dei materiali tratti dal testo "INVALSI per tutti";
  • Esercitazioni;
  • Conclusioni.

Relatori: Patrizia Tasco , Edi Zanchetta

Patrizia

Tasco

Edi

Zanchetta

Prove INVALSI e processi di apprendimento: quali connessioni?

SI PARLERA' DI: 

  • Le prove INVALSI di matematica: breve introduzione;
  • Analisi dei materiali tratti dal testo "INVALSI per tutti-Matematica. Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva";
  • Esercitazioni e conclusioni.

Relatori: Patrizia Tasco , Edi Zanchetta

Patrizia

Tasco

Edi

Zanchetta