Relatore/Relatrice


Silvia Coppedè

Associazione Senza Zaino per una scuola comunità

BIOGRAFIA

Classe 1970 è insegnante di scuola primaria e dal 2004 nelle scuole Senza Zaino  E' stata tutor coordinatrice nel corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l'Università di Firenze (2015-16) e attualmente è formatrice per la rete Senza Zaino per una scuola comunità.

 

Attività


Rimettere l'attività al centro: l'Approccio Globale al Curricolo e l'importanza della didattica

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: lo zen e l'arte del tiro con l'arco;
  • Sviluppo: il gioco dell'hardware e del software per ideare le attività;
  • Conclusione: progettare l'ambiente di apprendimento non l'apprendimento.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Oltre la standardizzazione per riconoscere le diversità: come gli strumenti didattici promuovono la differenziazione

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: gli strumenti didattici tattili, digitali e iconici e la differenziazione;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi con strumenti didattici per i vari gradi scolastici;
  • Conclusione: il significato degli strumenti per la differenziazione.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Generare autonomia e responsabilità: come le IPU (Istruzioni per l'uso) possono migliorare il processo di l'apprendimento

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: il senso di condividere le procedure (IPU) con gli alunni;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi di scrittura di procedure per i vari ambiti della diattica;
  • Conclusione: ripensare l'organizzazione e l'insegnamento con le IPU.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Pratiche di differenziazione: le attività in un laboratorio di scienze

SI PARLERA' DI: 

  • Avvio: organizzare un laboratorio di scienze;
  • Sviluppo: 2 esperimenti per 4 gruppi; 
  • Conclusione: un modello su cui riflettere.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Rimettere l'attività al centro l'Approccio Globale al Curricolo e l'importanza della didattica

SI PARLERA' DI:

  • Avvio: lo zen e l'arte del tiro con l'arco;
  • Sviluppo: il gioco dell'hardware e del software per ideare le attività;
  • Conclusione: progettare l'ambiente di apprendimento non l'apprendimento.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Oltre la standardizzazione per riconoscere le diversità: come gli strumenti didattici promuovono la differenziazione

SI PARLERA' DI: 

  • Avvio: gli strumenti didattici tattili, digitali e iconici e la differenziazione;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi con strumenti didattici per i vari gradi scolastici;
  • Conclusione: il significato degli strumenti per la differenziazione.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Generare autonomia e responsabilità: come le IPU (Istruzioni per l'uso) possono migliorare il processo di l'apprendimento

SI PARLERA' DI: 

  •  Avvio: il senso di condividere le procedure (IPU) con gli alunni;
  • Sviluppo: 4 attività per 4 gruppi di scrittura di procedure per i vari ambiti della diattica; 
  • Conclusione: ripensare l'organizzazione e l'insegnamento con le IPU.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè

Pratiche di differenziazione: le attività in un laboratorio di scienze

SI PARLERA' DI: 

  • Avvio: organizzare un laboratorio di scienze;
  • Sviluppo: 2 esperimenti per 4 gruppi;
  • Conclusione: un modello su cui riflettere.

Relatori: Marco Orsi , Silvia Coppedè

Marco

Orsi

Silvia

Coppedè