Relatore/Relatrice


Savina Ieni

Liceo Scientifico "A. Labriola", Roma

BIOGRAFIA

Laureata in fisica, dopo alcune esperienze lavorative in altri settori ho scelto di dedicarmi completamente all’insegnamento di matematica e fisica. In servizio al liceo “A. Labriola” di Roma dal 2000, sono collaboratrice del Dirigente da oltre 10 anni coprendo vari incarichi legati alla formazione, all’innovazione didattica e all’ampliamento della tecnologia nelle aule. Negli anni ho seguito, negli anni, vari corsi di formazione e ho conseguito il Master di I livello in “e-learning e  LO”; sono stata la referente di cl@ssi2.0, con due progetti da me ideati e finanziati dal MIUR. Le competenze specifiche legate a Didattica – Web 2.0 – ICT le sperimento ed implemento nella scuola in condivisione con altri docenti. Negli ultimi anni ho avuto l’opportunità di affinare le mie competenze di progettatrice incluse quelle legati ai PON. Sono relatrice di corsi di aggiornamento per i docenti della scuola e delle reti di scuole del territorio di cui il nostro liceo fa parte.

 

 RE-INVENTARE LA SCUOLA SIGNIFICA...

Proporre con i nuovi linguaggi le conoscenze disciplinari, creando in chi ascolta la curiosità e mettendolo in condizione di approfondire autonomamente trovando i collegamenti tra le discipline.

 

 UN MESSAGGIO PER I PARTECIPANTI

Se si sogna da soli è un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia.

Attività


DADA e Edificio Apprenditivo. Mappe e strategie di percorrenza del territorio "scuola"

SI PARLERA' DI:

  • Progettazione e realizzazione del progetto DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) con la creazione di ambienti di apprendimento funzionali a processi attivi di insegnamento-apprendimento;
  • Vantaggi della Didattica per Ambienti di Apprendimento;
  • Innovazione didattica: ridefinizione degli spazi, arricchimento tecnologico delle aule, uso di tutte le moderne strategie per un apprendimento efficace;
  • Edificio Apprenditivo: tutti gli spazi della scuola (corridoi, slarghi, ecc) sono luoghi elettivi per l'apprendimento, utilizzabili sia dai docenti che dagli studenti.

Relatori: Carla Maria Ciabatti , Savina Ieni

Carla Maria

Ciabatti

Savina

Ieni